Bibenda:
Vitae:
2013
2013












Denominazione: | Toscana IGT |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Toscana |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Cabernet Sauvignon e una piccola percentuale di Cabernet Franc e Petit Verdot |
Colore: | Rosso rubino fitto e luminoso |
Profumo: | Frutti rossi, erbe aromatiche e note terziarie sottili ed eleganti |
Gusto: | Sorso fresco, lungo e vibrante |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a circa 450 metri s.l.m. su terreno argilloso e marnoso |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia manuale; diraspatura; pigiatura soffice; macerazione circa 4 settimane; 24 mesi in barriques (97% francesi, 3% americane) nuove per 2/5 |
Affinamento: | 3 anni in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Cabernet Sauvignon di Isole e Olena fa parte della "Collezione Privata", in questo a voler intendere un po' il prestigio e anche la rarità di questa bottiglia prodotta in piccole quantità. Le uve sono raccolte manualmente, Cabernet Sauvignon con quantità minime di Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. La diraspatura e la pressatura delicata sono seguite dalla macerazione e dalla fermentazione per 4 settimane a temperatura controllata. L'invecchiamento avviene per 24 mesi in barriques di rovere francese e una minima parte in barriques di rovere americano. Dopo l'imbottigliamento, il Cabernet Sauvignon invecchia per altri 3 anni in bottiglia prima di essere messo in vendita.
Il Cabernet Sauvignon "Collezione Privata" di Isole e Olena si presenta in una forma smagliante. Il suo profilo aromatico bucolico e arioso è costituito principalmente da erbe selvatiche, eucalipto, ribes nero, ciliegia, tabacco e sapori di spezie. Il sorso è ricco di tannini ma ben levigati, e vale a garantire tanta freschezza durante la beva. Un lungo retrogusto, con note persistenti di timo selvatico e rosmarino.

Isole e Olena nasce nel 1956 quando la famiglia De Marchi, di origine piemontese, acquista le due fattorie nel centro della zona del Chianti. L’azienda è subito condotta egregiamente da Paolo De Marchi, che, dopo qualche esperienza in California, ha reso il Chianti una solida e grandiosa realtà vitivinicola toscana. Le produzioni riguardano principalmente vini del territorio, troveremo quindi Sangiovese per la maggior parte, ma l’azienda negli anni ha introdotto anche altri vitigni.
Vedi produttore

Formaggi stagionati

Tagliatelle al ragù di cinghiale

Cosciotto di Agnello