Buvoli
“È vero, sono un autodidatta, un dilettante. Non mi dispiace questo termine. Dilettante è uno che fa le cose che ama.” Così si definisce Marco Buvoli, patron dell’Opificio del Pinot Nero. E questo la dice lunga su di lui. Da sempre Buvoli si è considerato un piccolo artigiano del vino. Non ha mai avuto la velleità dei grandi numeri, ma al contrario solo la velleità di superare grandi sfide. Come quella di coltivare solo Pinot Nero, uno dei vitigni più impegnativi da coltivare in vigna così come da vinificare in cantina. Ma lui ci ha sempre creduto e in questo gli è stato complice il terroir, i vigneti si trovano infatti sulle colline intorno a Vicenza e Padova, dove la posizione, ‘inclinazione del terreno e il microclima che si genera sono risultati gli elementi ideali per la coltivazione di questo delicato vitigno. A tutto ciò si aggiunge poi la mano di Marco e la sua filosofia, sempre tesa verso le pratiche biologiche e biodinamiche, senza utilizzo di sostanze chimiche. perché solo con un’uva sana è possibile fare del buon vino. Il risultato è sorprendente, la produzione di vini spumanti Metodo classico prodotti da Marco Buvoli strizzano un occhio agli Champagne francesi e si mostrano con una spanna in più, con tutto il gusto di essere 100% made in Italy!

Vini principali: | Spumante Metodo Classico, Pinot Nero |
---|---|
Anno fondazione: | 2001 |
Ettari vitati: | 7 |
Produzione annua: | 18.000 bottiglie |
Indirizzo: | Via Mondeo, 1, Gambugliano (VI) |