Cantina Terlan
Terlano pare essere un luogo fermo nel tempo, dal paesaggio, le cui viste incastonate tra le montagne rimandano ad un’idea di tempo lento, ai suoi coltivatori le cui idee non sono altro che la prosecuzione della volontà della natura.
Ne è il manifesto la Cantina Terlan che esiste dal 1893 e dal 1920 opera nella sede attuale. A occuparsi della gestione dell’azienda è Rudi Kofler, che ha iniziato a vinificare a Terlano a soli 26 anni. I vigneti dell’azienda si trovano in una posizione ideale, ai piedi del monte Tschöggelsi e si incuneano come piccole terrazze tra le rocce porfiriche rosse. Sono pietre costituite prevalentemente di quarzo sulle quali si inerpicano, su ripidi pendii, viti in piena salubrità. Merito della notevole attenzione che questa storica famiglia dedica ad ognuna di esse. Ogni anno si calcola, infatti, che l’azienda dedichi circa 700 ore di lavoro manuale per ogni ettaro. Tanta fatica certo, ma che viene ripagata poi dai loro vini che ogni anno paiono il frutto di una perfezione non umana e di una vita senza tempo. La longevità è la loro caratteristica primaria che è garantita tanto da quanto madre natura offre, grazie all’elevato tenore minerale dei terreni, tanto dalla maestria in fase di vinificazione della famiglia Terlan.
Un fattore tra tutti, che appare determinante, è senza dubbio il metodo “sur lie”: i vini della cantina, infatti, maturano spesso per anni sui propri lieviti prima di essere imbottigliati. Ciò garantisce una maggiore complessità e personalità al vino e firma il carattere distintivo di ogni singola bottiglia della Cantina Terlan.

Vini principali: | Sauvignon, Chardonnay, Gewurztraminer, Lagrein, Pinot Nero |
---|---|
Anno fondazione: | 1893 |
Ettari vitati: | 190 |
Produzione annua: | 1.500.000 bottiglie |
Indirizzo: | Silberleitenweg 7 39018 Terlano (BZ) |