
Vini principali: | Chianti Classico, Chianti Classico Gran Selezione |
---|---|
Anno fondazione: | 2012 |
Ettari vitati: | 14 |
Produzione annua: | - |
Indirizzo: | Loc. La Leccia 53011 Castellina in Chianti (SI) |
I primi documenti che citano il Castello La Leccia risalgono al 1077, quasi mille anni di storia dunque ed oggi la proprietà è dell’imprenditore svizzero Rolf Sonderegger che ha affidato la direzione dell’azienda a Guido Orzalesi, nome altisonante tra gli esperti del settore enologic, avendo ricoperto molti incarichi di consulenza sia a Montalcino che nell’orvietano.
La Leccia si trova nel comune di Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, in una posizione che domina la Val d’Elsa, con una proprietà che si estende per centosettanta ettari, dei quali solo quindici sono vitati e dieci ospitano olivete biologiche (dove si coltivano, secondo la tradizione toscana, piante di Leccino, Moraiolo e Correggiolo), tra boschi di lecci secolari.
I vigneti che si estendono attorno alla proprietà di Castello La Leccia sono collocati tra i 300 ed i 500 metri d’altitudine, su suoli galestrosi, con esposizione Sud, Sud-Ovest, dove si coltiva principalmente Sangiovese, oltre a piccole quantità di Malvasia nera e di Syrah. Nel 2018 è stato modificato il sistema d’allevamento, dal Cordone speronato si è passati al Guyot, ritenuto in grado di fornire maggior uniformità alla qualità delle uve. L’azienda è certificata BIO sin dal 2013. Tutte le vigne, infatti, sono coltivate in agricoltura biologica. Ciascuna vigna viene vendemmiata e vinificata separatamente e la fermentazione avviene con lieviti autoctoni in vasche di acciaio a temperatura controllata. Dopo la svinatura il vino prosegue la fermentazione malolattica nel cemento o nel legno.