Castello Tricerchi

Si parte da un monumento storico di Siena per arrivare a parlare poi di un monumento enoico del territorio. Le due storie si intrecciano tra loro. Quella del Castello Tricerchi - edificato nel XIII secolo sulla via Francigena a Montalcino dalla famiglia Altesi e completato nel 1441 dalla famiglia Tricerchi e che oggi fa parte del patrimonio storico – artistico italiano. E quella della famiglia Tricerchi della quale oggi i diretti discendenti, sono la famiglia Squarcia.E loro, con Tommaso ultima generazione, hanno deciso di continuare a scrivere la storia della famiglia e del castello che attualmente è oggi la loro dimora e la loro sede aziendale. I vigneti si trovano interamente nel versante nord di Montalcino e sono esclusivamente coltivati a Sangiovese Grosso. 7 distinte parcelle ognuna individuata e divisa dall’altra tenendo conto delle singole peculiarità del suolo e dell’esposizione. Si respira tanto rispetto per il passato in questi filari e tanto amore per la vite, con un’agricoltura attenta e ragionata basata sui principi della filosofia biologica. Ma soprattutto si respira amore per ciò che si fa e la dimostrazione è data dai loro vini.

”Castello Tricerchi”
Vini principali: Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino
Anno fondazione:
Ettari vitati: 11
Produzione annua: bottiglie
Indirizzo: Località Altesi, 53024 Montalcino (SI)

I vini di Castello Tricerchi