Cautiero
L’avventura dei coniugi Fulvio e Imma si concretizza nel 2002, quando riprendono in mano la voglia di fare il vino come quando da piccoli facevano con tutta la famiglia, una passione che si tramanda dai nonni. I due giovani si stabiliscono a Frasso Telesino, in Provincia di Benevento e qui iniziano la loro storia aziendale con “Cautiero”. La cantina verrà realizzata ex novo scavata nelle rocce e dal rivestimento in tufo. I vigneti si trovano sul versante Sud-Ovest del monte Taburno (parte del territorio frassese rientra nel parco del Taburno), immersi nel verde dei boschi e nella biodiversità presente, tra olivi, pascoli, ciliegi e più in generale in una ricchezza di flora e di fauna. Da sempre la filosofia produttiva dell’azienda è andata nel verso dell’agricoltura biologica. Fulvio e Imma rispettano profondamente la natura e il territorio. Il beneventano e in particolare il Sannio, è stato da sempre un territorio molto vocata per la viticoltura, il microclima è ideale, le precipitazioni sono uniformemente distribuite durante l'anno, e i venti sono molto presenti, il che facilita e ottimizza la maturazione delle uve; i terreni argillosi sono molto fertili e ricchi di potassio. Cautiero alleva a spalliera i principali vitigni autoctoni della Campania: Falanghina, Greco, Fiano, Aglianico e Piedirosso.

Vini principali: | Aglianico, Falanghina, Fiano, Greco, Piedirosso |
---|---|
Anno fondazione:2002 | 1960 |
Ettari vitati: | 4 |
Produzione annua: | 190.000 bottiglie |
Indirizzo: | C.da Arbusti, 82030 Frasso Telesino (BN) |