Château Simone

La famiglia Rougier, sin dai primi anni del 1800, ha custodito e saputo crescere con la dovizia del buon padre di famiglia i 23 ettari di vigne di Grenache, di Mouvedre, di Cinsault, e per i bianchi di Clarette, di Ugni Blanc, di Bourboulenc.
Questo scrigno si trovava e si trova lì su quella collina nel comune di Meyreuil, a 4 Km da Aix-en-Provence, poco distante da Marsiglia. Tutto andava come doveva andare, finchè nel 1946 Jean, il capostipite dei Rougier, decide di richiedere la denominazione della sua “collinetta” come monopole, ne otterrà invece, un anno dopo, la nascita di una vera e proprio AOC, “Palette.
Peccato che non si tratterà solo dei suoi 23 ettari, purtroppo. Il Collegio dell’epoca decise, infatti, che potevano fregiarsi di questo Appelation anche ulteriori 22 ettari che poco avevano a che fare col suo scrigno.
Alla fine? Questa non è purtroppo la storia di Robinson Crusoe, o per trovare un parallelismo più confacente del nostro italiano Lino Maga vittorioso del suo tanto agognato, ma poi finalmente conquistato monopole “Barbacarlo”. In questa storia purtroppo vincono i “cattivi” e così oggi “Palette” è una denominazione di c.a. 55 h, divisi tra i Rougier e poi “gli altri”.
Ma Palette per tutti è Rougier, e Rougier per tutti è Palette. E in ogni caso, per i più attenti, un segno distintivo per Simone ci sarà sempre. In etichetta, infatti, potrete notare sul collo della bottiglia la menzione “Grand Cru de Provence”. Questa è un’antica classificazione del 1936, che inseriva la proprietà tra le migliori della regione. Oggi non ha più un reale valore visto che la AOC Palette ha eliminato anche questa classificazione, ma alla famiglia è stato concesso la possibilità di indicarla comunque nelle sue bottiglie.

” Château Simone


”
Vini principali: Grenache, Mouvedre, Cinsault, Clarette, Bourboulenc
Anno fondazione: 1946
Ettari vitati: 23
Produzione annua:
Indirizzo: Chem. de la Simone, 13590 Meyreuil, Francia

I vini di Château Simone