Contratto
La cantina Contratto nasce nel 1867 dalle capacità di Giuseppe Contratto, vignaiolo, che vinifica uve moscato provenienti dalla zona del Monferrato, producendo uno dei primi spumanti italiani rifermentati in bottiglia. Dopo svariate conferme sia in Patria che all’estero, sull’ottimo lavoro svolto con il vino prodotto, soprattutto per quanto riguarda il millesimato (prima realtà vitivinicola italiana a produrre spumante millesimato), l’azienda inizia la produzione anche di Vermouth e Liquori nel 1920. È proprio da quel momento che le tecniche di lavorazione e le ricette di allora sono rimaste pressappoco inalterate, cosicché ancora oggi si possano apprezzare i sapori di allora. La cantina non resterà ancora a lungo nelle mani della famiglia Contratto, infatti nel 1993 la famiglia Bocchino prende le redini aziendali operando una notevole ristrutturazione. In seguito Giorgio Rivetti, grande amante dello Champagne, inizia una collaborazione con i Bocchino, che arrivano al 2011 e acquisiscono la cantina. In seguito iniziano l’acquisizione anche di diversi ettari di terreno vocati alla coltivazione di Pinot Noir e Chardonnay, entrando ufficialmente a far parte del Consorzio Alta Langa, diventando un punto di riferimento per l’intera denominazione. Nel 2014 alla cantina Contratto viene conferito un importante riconoscimento: la storica Cattedrale del Vino viene ufficialmente dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. La Cattedrale del Vino è un’opera d’arte. Scavata interamente a mano sotto il fianco della collina sovrastante la città di Canelli, si estende per circa 5.000 metri quadrati e raggiunge una profondità massima di circa 38 metri. È caratterizzata da marna sedimentale e tufo calcareo che favoriscono il mantenimento della temperatura costante a 13 gradi. Un luogo suggestivo e ricco di storia.

Prodotti principali: | Liquore |
---|---|
Anno fondazione: | 1867 |
Indirizzo: | Via G.B. Giuliani 56, 14053 Canelli (AT) |