Crémant

 

Sino al 31 agosto 1994 il termine Crémant indicava gli Spumanti e gli Champagne con un minore contenuto di anidride carbonica, quindi con una spuma più delicata. Poi visto che per iniziativa di varie regioni francesi, fu proibito l’uso dell’espressione “methode champenoise” per tutti gli spumanti prodotti fuori dal territorio dello Champagne, si richiese di poter utilizzare l’espressione di Cremant al posto, appunto, del termine Champagne.

Ed oggi infatti l’espressione Crémant è ammessa solo per i Vini Spumanti di Qualità bianchi o rasati DOP o IGP prodotti in un paese comunitario, a condizione che le uve siano vendemmiate a mano, il vino sia prodotto con mosto ottenuto dalla pressatura di grappoli interi o diraspati, la quantità di mosto ottenuto non superi i 100/150 kg di uva, il tenore massimo di anidride solforosa non superi i 150 mg/l e il tenore zuccherino sia inferiore a 50 g/l.