Giovanni Viberti
Poco alla volta l’azienda Viberti ha mosso i suoi passi nel mondo del vino e oggi fa un ottimo lavoro. L’acquisto nel 1923 da parte del Cavaliere Antonio Viberti di una locanda nella parte alta del comune di Barolo, la locanda Del “Buon Padre”, che aveva anche un vigneto di proprietà ha iniziato a far girare la ruota della produzione di vino, prima solo per gli ospiti della locanda, poi ha iniziato a venderlo ai mercati locali, fino a quando nel 1968 il figlio Giovanni insieme alla moglie Maria entrano in scena per gestire sia la locanda sia la cantina. Da qui in poi la svolta. I vini iniziano ad essere venduti oltre i confini locali e anche italiani, grazie soprattutto all’ottimo lavoro di “comunicazione e marketing” fatto ai tempi con la locanda, da dove le bottiglie partivano con i propri visitatori. Man mano vengono acquisiti altri vigneti e ad oggi ad affiancare il lavoro di Giovanni e Maria, ci sono anche i loro figli, enologi, soprattutto Claudio che si occupa delle operazioni di vinificazione e di gestione. La filosofia aziendale è quella di coniugare tradizione e innovazione trovando un giusto compromesso tra ciò che ha fatto storia e ciò che lo farà, per questo motivo in cantina si fa un uso ponderato della tecnologia che è innovativa e ci si concentra molto in vigna dove si fa un’attenta selezione manuale delle uve più mature al fine di migliorare la qualità del prodotto finale.

Vini principali: | Barbera d’Alba |
---|---|
Anno fondazione: | 1967 |
Ettari vitati: | 21 |
Produzione annua: | 130.000 bottiglie |
Indirizzo: | Via delle Viole, 30, 12060 Fraz. Vergne, Barolo (CN) |