Il Cavallino di Sauro Maule
Un po' come quando studiando la fisica abbiamo imparato che attraverso l’azione di una forza, l’energia scambiata tra due sistemi genera uno spostamento, così anche nella filosofia di Sauro Maule tutto ruota attorno all’energia scambiata tra i sistemi natura-uomo. L’energia tra le cose che permette di tenere le stesse e le altre intorno in continuo movimento, in continua evoluzione, l’energia che in questo caso proviene dalla natura, dalle vigne, dall’uomo, una dinamicità che accompagna il processo di gestione, coltivazione, produzione, a partire dal terreno in cui radicano le viti fino a ritornare all’uomo quando questi gusta il vino prodotto dal “lavoro” di ogni elemento partecipante. Un approccio da sempre biologico quello di Sauro Maule, che porta avanti nella sua azienda Il Cavallino, infatti in vigna, oltre alla potatura verde e al diradamento dei grappoli che favorisce la qualità e la salubrità delle uve, non si usano agenti chimici, pesticidi, ma si valorizza l’inerbimento naturale e il sovescio, e in cantina si lascia libertà d’espressione all’uva quindi non si usano lieviti o altre sostanze, si diraspa molto delicatamente e si limita al massimo l’utilizzo di solforosa. L’azienda Il Cavallino nasce a San Germano sulle colline calcaree dei Colli Berici e nella zona di Gambellara in Veneto, da papà Lino. Le sue attività principali erano l’allevamento di bestiame e la coltivazione di cereali, fino a quando Sauro decise di seguire la sua passione per il vino e per la terra coniugandole e iniziando a produrre vino, un vino che è lo specchio dell’amore che Sauro ha nei confronti della vigna e del vino stesso, un vino sincero e salubre che permette di percepire al calice anche il profondo rispetto di Sauro Maule per l’ambiente e la natura.

Vini principali: | Tai Rosso |
---|---|
Anno fondazione: | |
Ettari vitati: | 6 |
Produzione annua: | 25.000 bottiglie |
Indirizzo: | Via Cavallo, 9, 36040 San Germano dei Berici (VI) |