Inalto
Adolfo De Cecco, vigneron dell’azienda Inalto, è un forte sostenitore della sua terra, l’Abruzzo. Convinto della potenzialità del suo territorio e soprattutto dei suoi vitigni. Ed è per questo che, nonostante avesse la strada spianata nelle attività familiari (la sua famiglia è infatti la storica proprietaria del pastificio De Cecco), ha deciso d'intraprendere una nuova e diversa avventura cimentandosi nel mondo del vino. I suoi sono “vini d’altura” provengono, infatti, da vigneti situati nel territorio di Ofena, in provincia dell’Aquila. Una delle terre che da sempre è considerata l’eccellenza della viticultura abruzzese. E sono definiti d’altura proprio perché sorgono a oltre 400 metri dal livello del mare fino ad arrivare agli 800 metri. I vigneti sono allevati come singoli Cru, divisi in parcelle, nelle quali crescono i vitigni autoctoni come Trebbiano Abruzzese, Pecorino e Montepulciano. La vendemmia avviene “a scalare” quindi, si parte dai vigneti posti più in basso per arrivare a quelli situati in cima e tutti vengono vinificati separatamente, così da consentire la perfetta espressione del territorio. Ne nascono vini di caratteri, pieni di eleganza, nelle espressioni tipiche di ogni singolo vitigno e di ogni singola vigna.

Vini principali: | Trebbiano Abruzzese, Pecorino e Montepulciano |
---|---|
Anno fondazione: | 2018 |
Ettari vitati: | |
Produzione annua: | |
Indirizzo: | Via del Giardino, 7, 67025 Ofena AQ |