Le Vigne di Eli

Le Vigne di Eli è una nuova sfida per Marco de Grazia, già proprietario dell’azienda vinicola Tenuta delle Terre Nere, una dedica forse più che una sfida, venuta un po' da sé, in armonia con la nascita di sua figlia, Elena (Eli), ancora neonata all’epoca dell’acquisto dei vigneti nel 2006, due piccoli e bellissimi Cru che gli ricordavano la figlia appena nata: Feudo di Mezzo e Moganazzi-Volta Sciara. Ci troviamo in Sicilia nel territorio dell’Etna. Feudo di Mezzo si trova ad un’altitudine di circa 750-770 m s.l.m. con esposizione a nord, ed è caratterizzato da un suolo di origine vulcanica, sabbioso e ricco di scheletro e di ferro. Moganazzi-Volta Sciara si trova ad un’altitudine di circa 650 m. s.l.m., sul versante nord dell'Etna nel comune di Castiglione di Sicilia, e si sviluppa su un terreno vulcanico, caratterizzato da cenere vulcanica, pomice nera e roccia vulcanica. Una bellissima curiosità è che l’espressione artistica di Eli è stata riportata sulle bottiglie, infatti tutte le etichette dell’azienda sono create dai disegni di Elena. In più, per completare questo meraviglioso viaggio emozionale rappresentato da questo progetto aziendale, una parte sostanziale dei profitti viene devoluto all’Ospedale Pediatrico Meyer a Firenze, per aiutare i bambini meno fortunati. Un’azione naturale che porta anche gli acquirenti dei vini di Le Vigne di Eli, a sentirsi più sereni e in pace con il mondo, senza dimenticare che i vini prodotti dall’azienda sono davvero buonissimi.

”Le Vigne di Eli”
Vini principali: Etna Rosso
Anno fondazione: 2006
Ettari vitati: 5
Produzione annua: 24.000 bottiglie
Indirizzo: Contrada Strada Comunale Calderara, Randazzo (CT)

I vini di Le Vigne di Eli