Montevetrano

La storia di Montevetrano potrebbe iniziare con la canzone di Gino Paoli “ eravamo 4 amici al bar”, e in particolare gli amici erano Silvia Imparato e Riccardo Cotarella. Correva l‘anno 1983 e i due insieme decisero di sperimentare bottiglie “insolite” un Cabernet Sauvignon al quale veniva aggiunto solo il 10% di aglianico. Da lì in poi la storia di Montevetrano. Un successo straordinario, che continua ancora oggi.. Dopo 20 anni, per festeggiare la prima annata di Montevetrano, nasce poi Core, un nuovo vino rosso di Aglianico al 100% a cui nel 2015 si affianca Core bianco, a base di fiano e greco. E da quel lontano 1983 Montevetrano oggi è diventata una tenuta di 26 ettari, di cui circa 5 a vigneto, nel Parco Regionale dei Monti Picentini, nel Sud dell’Italia. Le vigne sono a San Cipriano Picentino, in un’antica proprietà dei Borboni a 100 metri sul livello del mare, sul crinale di una collina tra querce, castagni, noccioleti, agrumi ed ulivi, all’ombra di un antico castello medievale.

”Montevetrano”
Vini principali: Montevetrano, Core Rosso, Core Bianco
Anno fondazione: 1983
Ettari vitati: 5
Produzione annua:
Indirizzo: Via Montevetrano 3, 84099 San Cipriano Picentino (SA)

I vini di Montevetrano