Noelia Ricci
Noelia Ricci è si il nome di una donna carismatica, che ha saputo vedere tutto il potenziale della tenuta di famiglia, ma è anche il nome di un progetto aziendale, a lei ispirato, che oggi trova molte soddisfazioni portando alla produzione di vini rappresentativi di un territorio e di una tradizione romagnola autentica di contadini e viticoltori. Tenuta Pandolfa è il luogo in cui nasce il progetto Noelia Ricci, una Tenuta piena zeppa di storia ai piedi dell'appennino Tosco-Romagnolo, il cui nome deriva da un signore che l’ha vissuta a lungo, Sigismondo Pandolfo Malatesta, detto il “Lupo di Rimini”, che nel 1436 avrebbe saccheggiato il Castello di Fiumana. La Tenuta è stata di proprietà dei Marchesi Albicini per più di tre secoli, per essere acquistata poi dal Commendator Giuseppe Ricci, imprenditore di Forlì nel 1941. Dopo vari periodi, tra cui la guerra, il Commendator Ricci ridiede nuova luce alla Tenuta Pandolfa commissionando anche varie opere d’arte al suo interno a noti artisti locali e riprendendo la produzione agricola iniziata qui dai Marchesi Albinici, impiantando vitigni di Sangiovese, Trebbiano e Albana. Fu Noelia Ricci, figlia del Commendator, che alla morte del padre iniziò a piantare nuove vigne e a realizzare la cantina. Oggi alle redini dell’azienda c’è il nipote di Noelia, Marco Cirese, figlio di Paola Piscopo, che mantiene vivo il legame tra la famiglia, la storia, e il territorio di questo luogo, portando al calice vini che raccontano tutto questo e anche di più, basti pensare alle etichette, tutte legate al mondo animale, mondo complementare alla campagna, con illustrazioni di fine ottocento. L’azienda si trova in una sottozona molto estesa vocata alla coltivazione di Sangiovese, Predappio, tra i 200 e i 340 m s.l.m. in località San Cristoforo con esposizione Sud-Est. I terreni sono caratterizzati da diverse matrici, come lo spungone, l’arenaria e la marna sulfurea. Grazie alla relativa vicinanza al mare il territorio di Predappio è favorito dai venti che provengono dall’Adriatico che regolano l’umidità e aumentano l’escursione termica man mano che aumenta l’altitudine, arrivando ad ottenere così un clima salubre.

Vini principali: | Sangiovese, Trebbiano |
---|---|
Anno fondazione: | 2010 |
Ettari vitati: | 9 |
Produzione annua: | 60.000 bottiglie |
Indirizzo: | Via Pandolfa, 35, 47016 Fiumana di Predappio (FC) |