Oltrepò Pavese
La nascita di una DOCG per lo spumante Metodo Classico nell’Oltrepò Pavese deriva dalla storia e dalla qualità del Pinot Nero coltivato in questo territorio. Questo Metodo Classico DOCG può essere prodotto in versione Classico, Classico Rosé, Classico Pinot Nero e Classico Pinot Nero Rosé e i vitigni ammessi sono lo Chardonnay, il Pinot Bianco, il Pinot Grigio e il Pinot Nero.
E se il Pinot Noir a Pavia è il re e si identifica indelebilmente con questo spumante, ad oggi un nuovo progetto nella Denominazione sta dando notevoli soddisfazioni nella tipologia del Cruasè, un progetto nato per valorizzare gli spumanti metodo classico rosati, a base di Pinot Noir. Il nome è una sintesi di Cru e Rosè, due concetti che trovano in queste colline un significato concreto, applicazione nella vita diretta di tutti i giorni e in bottiglie che hanno un profilo aromatico unico e spessore strabiliante. Dopo tutto l’Oltrepò Pavese è tagliato trasversalmente dal 45° parallelo, quello che idealmente coincide con egregie zone vitivinicole, come Bordeaux e le Langhe.