Radikon
E’ nel 1977 che Stanko Radikon inizia a firmare la storia di questa già storica azienda ed è dagli inizi degli anni 90 che Stanko inizia a sperimentare la lunghe macerazioni sulle bucce, che sono diventate oggi, il segno distintivo di tutti i vini di quest’azienda.
Da subito abbandona le pratiche enologiche fin troppo ispirate alla chimica e lascia dettare le sue produzioni ai richiami della natura. Così i terreni vengono lavorati al minimo indispensabile: si falcia l’erba, i sarmenti e le vinacce sono gli unici nutrimenti per la ponca, il tipico terreno di queste zone del Collio, composto da marna e arenaria, ricco di sali e macroelementi. E solo quando strettamente necessario si effettuano trattamenti, a base di solo rame e zolfo.
Purtroppo oggi Stanko Radikon non c’è più, è suo figlio Sasa che ha preso in mano le redini dell’azienda, e che continua e, anzi prova a migliorare annata dopo annata, il lavoro iniziato da sua padre. Oggi dai 3 ettari dell’inizio si è arrivati a 18 tra viti di ribolla, friuliano, sauvignon blanc, pinot grigio, chardonnay, merlot e pignolo. E in cantina si segue la stessa filosofia iniziata dal padre, ma con alcuni accorgimenti, soprattutto per quanto riguarda le fermentazioni che oggi non avvengono più a tini aperti, come era solito fare Stanko, ma, a tini chiusi, assicurando così una maggiore pulizia finale nel risultato ultimo.
Per il resto la “ricetta” è sempre la stessa. Fermentazioni spontanee e lunghe, lunghissime macerazioni sulle bucce per i suoi bianchi, soprattutto quando si parla della “linea Blu” di Radikon. Mentre, invece, per la linea “S” le macerazioni vengono ridotte dagli 8 ai 10 giorni. La linea “S” subisce una minore macerazione proprio perché l’obiettivo di Sasa è quello di avvicinare per gradi i consumatori al mondo dei vini macerati senza catapultarli subito nei loro “eccessi”. Entrambe le linee in ogni caso firmano il territorio e la filosofia di Radikon.

Vini principali: | Ribolla Gialla, Friulano, Chardonnay, Pinot Grigio |
---|---|
Anno fondazione: | 1948 |
Ettari vitati: | 12 |
Produzione annua: | 35.000 bottiglie |
Indirizzo: | Località Tre Buchi, 4 - Gorizia (GO) |