Rottensteiner

Diverse generazioni che si passano il testimone, il sogno di nonno Hans Rottensteiner che nel 1956 fonda l’azienda omonima per produrre il suo vino. Una produzione che dapprima si concentra sulla vendita del vino sfuso in Svizzera, ma che poi con l’ingresso in azienda del figlio Toni negli anni ’80 si sposta sulla produzione di vini in bottiglia. Una ventata di freschezza e novità la porta Hannes, figlio di Toni che dal 2001 contribuisce al rinnovo e al miglioramento della produzione e che oggi, insieme alla moglie Judith, dirige la cantina, sostenuti da tutti gli altri membri della famiglia. I circa dieci ettari di proprietà non bastano per conseguire il progetto della famiglia Rottensteiner, per cui l’azienda integra le proprie uve con quelle di una cinquantina di contadini della zona curandone gli aspetti legati alla vigna soprattutto in fase di vendemmia. Oggi l’azienda ha l’attenzione sui vini tipici di Bolzano che sono il Lagrein e il Santa Maddalena, ma produce ben 16 varietà diverse di vino. Tutte le vigne si trovano su terreno porfidico, una roccia rossa caratteristica del territorio. La famiglia Rottensteiner gestisce 4 masi su 5, aventi tutti una storia che si lega a quella della cantina, e in cui si producono vini che esprimono quel legame tra la storia, la famiglia e il territorio in cui si trovano. Legati alla natura, ai suoi cicli, e ai valori profondi e sinceri che la uniscono all’uomo, l’azienda produce vini genuini e uniti, dal carattere deciso ma umile perché ogni anno si può sempre migliorare.

”Rottensteiner”
Vini principali: vini da Pinot Bianco, Sylvaner, Müller Thurgau, Chardonnay, Pinot Grigio, Santa Maddalena Classico, Lagrein, Pinot Nero, Cabernet, Sauvignon, Moscato Giallo, Gewürztraminer, Schiava
Anno fondazione: 1956
Ettari vitati: circa 10 di proprietà + altri circa 85 dei 50 contadini che conferiscono
Produzione annua: 450.000 bottiglie
Indirizzo: Via Sarentino, 1A, 39100 Bolzano (BZ)

I vini di Rottensteiner