Sergio Mottura
La tenuta Mottura è una proprietà di famiglia dal 1933 che negli anni 60 è stata ammodernata. Estesa su 130 ettari in un territorio dalle molteplici risorse naturali tra le colline e le vallate argillose di Civitella d'Agliano da un lato, e la valle del Tevere dall’altro. Oggi alla guida della produzione vinicola c’è Sergio Mottura, che alleva le sue viti in regime biologico prediligendo vigneti autoctoni. Definito uno dei più grandi interpreti di Grechetto, Sergio ha dedicato la sua vita a studiare e sperimentare. I suoi studi sul DNA dei vitigni autoctoni gli hanno permesso di ottimizzare le varie fasi del processo di produzione fin dalla vigna con la potatura e la gestione del terreno, ma anche in cantina durante la vinificazione. Di origini piemontesi, Sergio vuole valorizzare il territorio in cui si trova, in questo caso quello a cavallo tra Lazio, Umbria e Toscana, e proprio negli anni ’60 si trasferisce nella tenuta, a Civitella D’Agliano, e prende le redini aziendali. Qui, su suoli vulcanici ricchi di minerali si coltivano con maggiore predilezione Procanico, Verdello, Grechetto, Drupeggio o Rupeccio, ma anche lo Chardonnay e per quanto riguarda le uve a bacca rossa, il Merlot, il Montepulciano d'Abruzzo, il Syrah e il Pinot Nero. In vigna le pratiche di coltivazione sono naturali e rispettose dell’ambiente, non si utilizzano agenti chimici ma sono fertilizzanti naturali, la vendemmia è manuale e in cantina si cerca l’avanguardia nelle tecnologie senza utilizzare alcun additivo chimico. L’istrice a far da logo aziendale simboleggia la salubrità e la non contaminazione dei terreni di Sergio Mottura.

Vini principali: | Grechetto di Civitella d’Agliano |
---|---|
Anno fondazione: | 1933 |
Ettari vitati: | 36 |
Produzione annua: | 97.000 bottiglie |
Indirizzo: | Strada Ombricolo snc, 01020 Civitella D'Agliano (VT) |