Vigne Surrau
Un territorio vitivinicolo di grande complessità ed espressione quello della Sardegna. Con Vigne Surrau ci troviamo nei territori della Gallura, dove il vento pulito di una terra ancora poco contaminata dalla mano dell'uomo, incontra il calore del sole che illumina e riscalda. I terreni granitici, sabbiosi e ricchi di scheletro contribuiscono, oltre alle condizioni atmosferiche e alla posizione favorevole poco distante dal mare, ad avere delle viti forti, ben radicate, uva ricca e concentrata e quindi vini profumati dal buon tenore alcolico. Sono circa 50 gli ettari vitati di Vigne Surrau e sette le zone, tutte nel Comune di Arzachena, in cui sono dislocate le vigne: Tenute Juannisolu con estensione di 15 ettari dove si allevano Vermentino, Cannonau, Carignano, Muristellu (Bovale Sardo) e una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon e Syrah; Tenute Surrau, Tenute Moro e Tenute Spridda, estese per circa 20 ettari in totale e in cui si alleva solo Vermentino; Tenute Pastura che si estende per 7 ettari prevalentemente coltivati prevalentemente a Vermentino e Cannonau; Tenute Andrea Gusi di 5 ettari dove si alleva Vermentino e Caricaggiola (vitigno a bacca rossa autoctono della Gallura che è stato recuperato proprio da Vigne Surrau nell’ambito di un progetto); infine Tenute Chilvagghja che si estende per 3 ettari coltivati a Vermentino e Cannonau. Tutte le vigne si trovano ad un’altitudine che varia dai 50 ai 150 m s.l.m.. La cantina è un omaggio all’architettura e alla natura, fusione tra le due in elementi di vetro e legno. Le pratiche per la vinificazione includono tre elementi, acciaio, cemento e legno, usati a seconda dei casi, e per gli spumanti metodo classico Vigne Surrau è provvista anche di sala rémuage manuale utilizzando le classiche pupitres.

Vini principali: | Cannonau di Sardegna |
---|---|
Anno fondazione: | 2001 |
Ettari vitati: | 50 |
Produzione annua: | 300.000 bottiglie |
Indirizzo: | Località Chilvagghja, S.p. Arzachena, 07021 Porto Cervo (OT) |