Caratteristiche
Denominazione: | Aglianico del Vulture DOC |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Basilicata |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Aglianico del Vulture 100% |
Colore: | Intenso e consistente rosso rubino |
Profumo: | Note di spezie, erbe aromatiche e sottobosco fitto |
Gusto: | Potente, rotondo, caldo ed avvolgente |
Gradazione: | 13,4% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne allevate a guyot |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione di circa 15 giorni e vinificazione in acciaio |
Affinamento: | Affinamento di 12 mesi in serbatoi di acciaio e in bottiglia per ulteriori 4 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Descrizione dell' Aglianico del Vulture DOC "Maschitano rosso" Musto Carmelitano
Il "Maschitano rosso" è un Aglianico del Vulture vivo e vispo prodotto dall'azienda Musto Carmelitano. Un vino che si contraddistingue non per l'opulenza e la complessità, caratteristiche alle quali si pensa quando si parla di Aglianico del Vulture, ma bensì per finezza ed eleganza. Il Maschitano rosso è prodotto da sole uve aglianico, dalle viti più giovani dell'azienda.
Il "Maschitano rosso" di Musto Carmelitano è di un affascinante rosso rubino dai riflessi violacei. Lo spettro olfattivo gioca tra sentori di polpa fruttata di marasche e prugne e poi di lavanda, violetta e liquirizia. L'affinamento in solo acciaio vale a garantire la leggerezza gustativa e al pari a preservare tutta la potenza dell'aglianico di questa terra, e così il suo sorso è complesso e stratificato, ma viene alleggerito da una buona componente di freschezza e sapidità, che aiutano anche nella presenza di un tannino ben presente.
Produttore: Musto Carmelitano

Musto Carmelitano è una piccola cantina a conduzione familiare gestita oggi principalmente da Elisabetta e suo fratello Luigi. Il tutto supervisionato dall'esperienza del padre Francesco. Sinergia familiare allo stato puro che ha raggiunto picchi di eccellenza grazie poi all'incontro con uno dei geni enologici Campani, Sebastiano Fortunato. Di entrambi, dunque, è la volontà di allevare queste viti in regime biologico, con l'unico fine di realizzare prodotti che possano esprimere caratteristiche del territorio di Maschito.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Frittelle di verdure

Zito lardiato

Polpette al ragù