Premi e Riconoscimenti
Denominazione: | Fiano Di Avellino DOCG |
---|---|
Annata: | 2013 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Fiano 100% |
Colore: | Giallo dorato consistente |
Profumo: | Floreale e fruttato, note di miele d'acacia, cera d'api e note fumé |
Gusto: | Sorso strutturato pervaso di freschezza, elevata persistenza |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Spalliera con potatura a Guyot, a 480m s.l.m. su terreno argilloso e calcareo |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata |
Affinamento: | Sosta in acciaio per 18 mesi, affinamento in bottiglia per 18 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
"Alessandra" è un magnifico Fiano di Avellino, che porta il nome della primogenita. Un Fiano che conferma l'enorme potenzialità di questo vitigno e la sua immensa dote di longevità. Caratterizzato da una leggera surmaturazione, macerazione sulle bucce ed un affinamento tra acciaio e vetro di almeno 36 mesi. Un vino che sfida il tempo e che dimostra la sua ricchezza.
Il Fiano di Avellino "Alessandra" si presenta al calice in un consistente giallo dorato dai vivaci riflessi. Lasciatelo nel calice per qualche minuto dopo averlo versato e sprigionerà intense note floreali e fruttate che si fondono a note di leggera torbatura e note mielose. Questa notevole complessità olfattiva la si ritrova al pari nel gusto, che per quanta acidità e freschezza porta con sé sostiene un sorso che diventa quasi materico. Il suo sorso è, al pari, fresco e sapido, e nel finale, regala un sapore notevolmente persistente.

E' dal 1986 che la famiglia Di Meo, vignaioli da due generazione, ha cambiato il panorama vinicolo irpino, ponendo grande attenzione alle potenzialità di invecchiamento dei vitigni autoctoni della zona. Situata a 15 km da Avellino, su un'estensione di 25 ettari, l'Azienda Di Meo ha da sempre avuto un grande legame con la terra che ha determinato scelte orientate alla salvaguardia di questi vitigni e alla loro valorizzazione. La qualità dei vini che oggi producono è indiscussa su tutta la gamma.
Vedi produttore

Burrata su tartare di gambero

Spaghetti con salmone e zucchine

Rana pescatrice al cartoccio