Caratteristiche
Regione: | Piemonte |
---|---|
Tipologia: | Amaro |
Ingredienti: | Alcool, acqua, zucchero, estratti di 33 aromi derivati da erbe naturali, spezie, radici e semi (di cui 18 segreti), estratto di caramello naturale |
Colore: | Ambrato |
Profumo: | Profumi di erbe e fiori, tra cui rimandi di camomilla, rabarbaro, note mentolate e di noce moscata |
Gusto: | Al palato si percepiscono aromi di erbe balsamiche con un finale piacevolmente amaro |
Gradazione: | 30% |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
Formato: | Bottiglia 70 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Descrizione dell' Amaro Fernet Contratto
Il liquore Fernet di Contratto è un prodotto che appartiene alla famiglia degli amari. Esso si prepara a partire da una fine frantumazione delle botaniche con l’utilizzo di un mulino a martelli. Dopodiché si passa all’estrazione a freddo tramite soluzione idroalcolica che irriga per circa 35 giorni le polveri delle botaniche, in modo da estrarre tutte le sostanze aromatiche. Successivamente si provvede a miscelare l’estratto con acqua, alcool e zucchero, per poi passare alla refrigerazione e filtrazione al fine di rimuovere tutte le rimanenze solide. Il liquore affina in vasche d’acciaio per circa 40 giorni.
Dei 33 aromi utilizzati se ne conoscono solo alcuni, in quanto diversi sono mantenuti segreti. Si sa però che vengono utilizzati: aloe, liquirizia, zafferano, anice, finocchio, zenzero, menta, mirra, ginepro, noce moscata, cannella, rabarbaro, quassio, chiodi di garofano e cardo mariano.
Produttore: Contratto

La cantina Contratto nasce nel 1867 dalle capacità di Giuseppe Contratto, vignaiolo, che vinifica uve moscato provenienti dalla zona del Monferrato, producendo uno dei primi spumanti italiani rifermentati in bottiglia. Dopo svariate conferme sia in Patria che all’estero, sull’ottimo lavoro svolto con il vino prodotto, soprattutto per quanto riguarda il millesimato (prima realtà vitivinicola italiana a produrre spumante millesimato), l’azienda inizia la produzione anche di Vermouth e Liquori nel 1920. È proprio da quel momento che le tecniche di lavorazione e le ricette di allora sono rimaste pressappoco inalterate, cosicché ancora oggi si possano apprezzare i sapori di allora.
Vedi produttore
È ideale con
Si può gustare a fine pasto, oppure in miscelazione con del Ginger Ale