Denominazione: | Falerno del Massico DOC |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Falanghina 100% |
Colore: | Giallo paglia brillante |
Profumo: | Naso di frutta fresca ed esotica, note floreali e minerali |
Gusto: | Sorso pieno ed avvolgente, strutturato e di buona acidità |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Ai Piedi del Monte Massico (CE), a 200m. s.l.m. su terreni vulcanici caratterizzati dal tufo grigio campano |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio a temperatura controllata |
Affinamento: | 8 mesi in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Sull'areale del Monte Massico, la brezza del mare ed il terreno vulcanico, consentono l'ottimo sviluppo di questa Falanghina che si arricchisce di espressività e che esalta una pregevole interpretazione. Anthologia è un riferimento rispetto ai vini da falanghina in purezza dell'intera Campania.
Un vino in grado di stupire per la sua bellissima freschezza, con questo suo brillante giallo paglia e un profumo che sa di frutta fresca ed esotica, con note floreali e minerali. Infine il sorso pieno ed avvolgente, strutturato e di buona acidità non fanno altro che confermare che questo è un vino da bere e ribere.

Campania, il più grande Comune per grandezza della provincia di Caserta, Sessa Aurunca, località San Terenzano, Carano. Qui nell'area del Monte Massico sorge Masseria Felicia, un'azienda vitivinicola gestita dalla famiglia Brini. Nonostante la masseria risalga ai primi del ‘900, l'azienda Masseria Felicia inizia la sua storia come cantina solo nel 2000. Inizialmente la Masseria veniva utilizzata da Sandro e dalla moglie Giuseppina, oggi è stata data in gestione alla figlia Maria Felicia che ne è proprietaria e che la porta avanti insieme al marito ed enologo Vincenzo Mercurio.
Vedi produttore

Alici fritte

Spaghetti alla colatura di alici

Cernia al forno con patate