Bibenda:
Vitae:
2012
2016













Denominazione: | Etna rosso DOC |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Sicilia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nerello mascalese 100% |
Colore: | Rosso rubino, luminoso e compatto |
Profumo: | Floreale di peonia, segue ciliegia, timo, arancia e tonalità di sigaro e cuoio |
Gusto: | Gustoso e bilanciato, con alcol, acidità e tannino in perfetta sinergia |
Gradazione: | 15% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Le vigne sono situate sul versante nord dell'Etna a Solicchiata a circa 800 m s.l.m. ed allevate ad alberello |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 18 giorni. |
Affinamento: | 14 mesi in tonneaux di rovere francese e ulteriore affinamento in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
L'Etna rosso DOC "Archineri" di Pietradolce è prodotto da sole uve autoctone di nerello mascalese allevate ad alberello sul versante nord dell'Etna nella zona di Solicchiata a circa 800 m s.l.m. Una Viticoltura di montagna, del freddo che gode della luminosità del Sud. Raccolta rigorosamente manuale delle uve che avviene in genere nella seconda decade di Ottobre. A seguire una pressatura soffice delle uve e una macerazione a contatto con le bucce per circa 18 giorni. Poi il vino matura 14 mesi in tonneaux di rovere francese. Ne nasce un vino ricco di profumi di frutta e legno perfettamente fusi, tannini presenti ma morbidi e fini, sapidità e note fumè al palato che gode della perfezione di un vino in piena forma e destinato ad invecchiamento ancora più lungo. Forse eterno.
L'Etna rosso Doc "Archineri" di Pietradolce è fortemente identitario e ricco di personalità! Ha stoffa da vendere e firma la bravura dei suoi produttori. Un nerello mascalese di notevole spessore e finezza. Alla vista è rosso rubino, trasparente, di grande lucentezza. Al naso apre con note di frutta a polpa nera, soprattutto ribes e marasca. Poi sentori di liquirizia e felce. Continua con delicate note speziate di pepe bianco e noce moscata. La complessità olfattiva è supportata da un elegante mineralità. Al palato è fresco e sapido, ben bilanciato anche nelle componenti morbide. Persistente. Immaginiamo un lungo affinamento.

Sono inconfondibili le bottiglie di Pietradolce, l'azienda di Michele e Mario Faro che ha fatto della sua giovane storia, iniziata nel 2005, un punto di forza, divenendo sinonimo di freschezza e originalità. Tredici gli ettari aziendali a Castiglione di Sicilia, tutti nella frazione di Solicchiata, sul versante Nord dell'Etna, suddivisi in tre appezzamenti: due in contrada Rampante, uno in contrada Zottorinoto. I loro vini sono premiati dalle migliori guide del vino nazionali ed internazionali ed ogni anno i loro vini confermano questi giusti riconoscimenti. Vini autentici che sanno rappresentare al meglio a Sicilia.

Formaggi di media stagionatura

Risotto ai funghi

Filetto di maiale