Denominazione: | Salento IGT |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Puglia |
Tipologia: | Rosato |
Vitigni: | Susumaniello 100% |
Colore: | Rosa tenute dai vivaci riflessi |
Profumo: | Bouquet di piccole fragoline di bosco e di mirtilli in un odore fine ed elegante |
Gusto: | Dinamico, fresco, sapido |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate con sistema di allevamento ad alberello con sesto di impianto a settonce |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in tini di acciaio |
Affinamento: | 4 mesi in vasche d'acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
Askos nell'antica Grecia era un decanter, ma ad oggi è per La Masseria Li Veli il simbolo del suo progetto, un progetto totalmente vocato ai vitigni autoctoni. Con questa linea vengono prodotti solo i vini le cui uve provengono da territori particolarmente vocati, dove le uve sono allevate ancora secondo i metodi tradizionali di una volta. Questo vino è prodotto da uve 100% susumaniello le cui viti sono allevate con sistema di allevamento a spalliera. Affina 4 mesi in vasche d'acciaio. Ne nasce un vino dalla notevole capacità di invecchiamento che saprà di sicuro stupirvi!
Askos Susumaniello de la Masseria Li Veli si presenta in un vivace rosa chiaretto di buona fittezza. Nel calice si avvertono note di fragoline di bosco e petali di rosa insieme ad odori più spessi come il mirtillo. L'intero spettro olfattivo è fine ed elegante. Il suo sorso è fresco ma ben contemplato dalle sue morbidezze. Elegante ed equilibrato con tannini completamente integrati. Il finale regala una sensazione sapida particolarmente piacevole.

Era il 1999 quando la famiglia Falvo, già nota al mondo del vino, con la fondazione di Avignonesi a Montepulciano, decise di acquistare Masseria Li Veli. Un progetto ambizioso, nata dalla volontà di restituire il giusto valore alla Puglia e soprattutto alla sua tradizione vitivinicola. Una tradizione per molti anni bistrattata, diventata quasi uno scempio enologico tesa a produzioni massive ma dalla scarsa qualità. Questo è stato il ,motivo principale per il quale la famiglia Falvo ha deciso di intraprendere questo ambizioso progetto. La masseria sorge su un antico sito messapico dominante la piana fertile e solare del Salento. Il suo antico fondatore, il marchese Antonio de Viti de Marco (1858-1943), economista leccese di fama internazionale, fece di Li Veli un'azienda vitivinicola presa a modello in tutto il Meridione. Qui si producono vini in perfetta simbiosi con la loro terra e nel pieno rispetto della loro terra.

Bruschette al pomodoro

Scialatielli ai frutti di mare

Orata al cartoccio