Denominazione: | Barbaresco "Gallina Vecchie viti" DOCG 2015 Piero Busso |
---|---|
Annata: | 2016 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Colore: | Rosso granato dagli intensi riflessi |
Profumo: | Bouquet intenso ed espressivo di note floreali e di frutta rossa sottospirito che si fondono a piacevoli note speziate |
Gusto: | Dinamico, di corpo, dai tannini integrati |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a Controspalliera ad archetto o capovolto su terreni prevalentemente argillosi |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio e macerazione sulle bucce |
Affinamento: | In botti di rovere grandi e poi 3 anni in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
Il Barbaresco "Gallina Vecchie Viti" 2015 di Piero Busso è prodotto nel cuore del Barbaresco, in quel lungo reticolo di filari tra Neive e Treiso che pare assomigliare ad un quadro di Monet quando incontra gli occhi del viaggiatore perso tra quelle colline. Il vigneto Gallina è poi uno dei vigneti più belli di questa zona, situato a Neive, a circa 240 metri sopra il livello del mare. Un vigneto di appena 1, 30 ettari e la 2015 rappresenta la prima annata di questo vino prodotto dalla famiglia Busso. Il nebbiolo subisce una macerazione a cappello sommerso e al termine della sua vinificazione invecchia in botti grandi di rovere e poi in bottiglia per almeno 3 anni prima di essere immesso in commercio.
Il Barbaresco "Gallina Vecchie Viti" 2015 DI Piero Busso si presenta al calice in un elegante ed intenso rosso granato e regala al naso un bouquet ampio ed armonico che a mano a mano prende consistenza e si delinea su profumi floreali di viola e rosa leggermente appassita, poi una vena intensa di frutta leggermente sotto spirito che vale a rendere ancor più interessante il suo quadro olfattivo dove in una luna linea retta trovano spazio anche piacevoli note speziate.Il sorso e intenso, profondo e dai tannini intensi, ma setosi. Un sorso avvolgente e caldo che soddisfa e rende felici!

Nel cuore del Barbaresco, tra Neive e Treiso, è qui che nel 1953 Piero Busso e Lucia Fava, hanno iniziato a dar vita al loro sogno, e oggi affiancati anche dai figli Pier ed Emanuela, conducono una bellissima azienda familiare da sempre dedita alla produzione di vini estremamente territoriali. E il territorio che rappresentano è senza dubbio uno dei territori più vocati e famosi del Piemonte. I loro vigneti sono situati nei cru di Gallina e Santo Stefanetto che sono senza dubbio i più noti e conosciuti grazie alla loro notevole vocazione, ma anche Borgese, parte integrante degli Albesani non è di certo da meno. La conduzione delle vigne è maniacale, con rese molto basse per ettaro e vinificazioni mai invasive. Tutto questo consente di ottenere vini vivi e veri nei quali pare palpabile la firma di Barbaresco e lo stile produttivo della famiglia Busso.
Vedi produttore

Formaggi

Risotto ai funghi

Carni rosse