Barbera d'Asti DOCG "Montebruna" 2019 Braida


Braida

Barbera d'Asti DOCG "Montebruna" 2019 Braida


Braida

-
+
€12,60 €14,00
Risparmi il 10%

Vino rosso

Non disponibile

Denominazione: Barbera d'Asti DOCG
Annata: 2019
Regione: Piemonte
Tipologia: Rosso
Vitigni: Barbera d'Alba 100%
Colore: Luminoso rosso rubino dai riflessi violacei
Profumo: Delicati ma intensi profumi di fiori viola come peonie e violette, e odori di frutta come la polpa della prugna e la marasca
Gusto: Fresco, armonico, morbido
Gradazione: 15%
Temperatura di Servizio:
18-20°C
Formato: Bottiglia 75 cl
Vigneti: Vigne situate a Montebruna, un cru di proprietà di Braida in località Rocchetta Tanaro
Vinificazione: La fermentazione avviene per due settimane in vasche d'acciaio a temperatura controllata
Affinamento: Affinamento in botti grandi di rovere per un anno
Filosofia Produttiva:
Vini Convenzionali

Ci sono voluti 35 atti notarili e 7 anni per riunire i tanti appezzamenti di Montebruna, proprietà di grande valore enologico. Questo vigneto rappresenta quindi un po' la passione e l'amore che Giacomo Braida e i suoi figli hanno sempre dimostrato per il vino e per la loro azienda di famiglia. E così questo amore è stato un po' rappresentato anche nell'etichetta di Montebruna, che rappresenta calligraficamente, i filari di questo vigneto. Montebruna è una Barbera d'Asti DOCG che nasce da uve al 100% dell'omonimo vitigno in un vigneto di proprietà a Rocchetta Tanaro. La fermentazione avviene per due settimane in vasche d'acciaio a temperatura controllata; poi per un anno il vino matura in grandi botti di rovere.
La Barbera d'Asti DOCG "Montebruna" di Braida si presenta al calice in un luminoso colore rosso rubino violaceo. Colpisce per profumi molto netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi. Il sapore in bocca è profondo, pieno, armonico, con un finale lungo che mantiene la persistenza gustativa e termina con mandorla. Eccellente, equilibrato, fragrante, di ottima bevibilità. .

Era il 1961 quando Giacomo Bologna, ereditò da suo padre Giuseppe, la sua passione per il vino, poi le vigne per far vivere e rivivere quella passione, ed in ultimo il suo stesso soprannome, Braida. Da allora Giacomo, vendemmia dopo vendemmia, ha acquisito sempre più esperienza, ed oggi se il Piemonte è conosciuto al mondo non solo per il nebbiolo, ma anche per la Barbera d'Asti è grazie a Giacomo ed oggi anche grazie ai suoi figli Giuseppe e Raffaella.
Vedi produttore

Tagliere di salumi e formaggi

Tagliere di salumi e formaggi

Lasagna

Lasagna

 Carne arrosto

Carne arrosto