Caratteristiche
Denominazione: | Isola dei Nuraghi IGT |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Sardegna |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Cagnulari 100% |
Colore: | Rosso rubino luminoso |
Profumo: | Frutti rossi, erbe aromatiche e note terziarie sottili ed eleganti |
Gusto: | Sorso fresco, lungo e vibrante |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | vigne situate in località Usini a circa 200 m s.l.m., su terreno di buona struttura calcarea associata a frazioni argillose |
---|---|
Vinificazione: | Le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione con le bucce dura 8/10 giorni alla temperatura di 25/28°C. La fermentazione malolattica avviene naturalmente in autunno o nella primavera successiva alla vendemmia |
Affinamento: | Evoluzione in acciaio inox per circa 6 mesi. Imbottigliato con chiarifica e filtrazione molto leggera |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Descrizione del "Billia" Cagnulari IGT Cerchi
Il "Billa" Cagnulari IGT è un omaggio al fondatore della cantina, Billia Cherchi, è, infatti, a lui che si deve la riscoperta di questo antico vitigno che è appunto il Cagnulari. Si tratta di un piccolo vigneto situati in località Usini su un terreno collinare a circa 200 metri sopra il livello del mare. Le uve vengono diraspate e pigiate e successivamente parte la fermentazione con le bucce che dura 8/10 giorni alla temperatura di 25/28°C. La fermentazione malolattica avviene naturalmente in autunno o nella primavera successiva alla vendemmia.Mentre per quanto riguarda la modalità di affinamento: l'evoluzione avviene in acciaio inox per circa 6 mesi.
Il "Billia" Cagnulari IGT si presenta in un colore ammaliante e magnetico, un intenso rosso rubino che pare dimostrare la sua perfetta salubrità. Una buona intensità aromatica, con sentori di confettura e geranio. Mentre il suo sorso gioca in una buona freschezza e sapidità, e ha una struttura calda e vivace. Media persistenza gustativa, con note fruttate e floreali. Finale fresco e pulito. Vino di pronta beva.
Produttore: Cherchi

Giovanni Maria Cherchi è una cantina nata nel 1970, nel cuore del territorio sardo, nello specifico ad Usini. Giovanni Cherchi, noto come Billia, è partito da due ettari di terreno ricevuti in eredità con l'intento di realizzare dei vini che potessero raccontare l'autenticità della Sardegna. Uno dei segni distintivi dell'azienda vinicola è l'aver riscoperto un antico vitigno autoctono, ossia il Cagnulari.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Formaggi stagionati

Pappardelle al ragù di cinghiale

Costine di agnello