Denominazione: | Appellation Bourgogne Aligoté Contròlèe |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Francia, Borgogna |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Aligoté 100% |
Colore: | Giallo paglierino intenso |
Profumo: | Nuances floreali e fruttate giovani e croccanti con una sottile nota speziate |
Gusto: | Gustoso, sapido, fresco |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
12/14°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate su terreno prevalentemente calcareo |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea in vasche d'acciaio |
Affinamento: | Affinamento in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vino naturale |
Il Bourgogne Aligote di Emmanuel Rouget è un blend di uve aligoté provenienti da diversi appezzamenti prevalentemente calcarei. La Aligoté è un uva bianca autoctona ed unica della Borgogna, che spesso finisce per perdersi ingiustamente all'ombra dello Chardonnay. Eppure sa regalare vini bianchi di notevole finezza ed eleganza. Il Bourgogne Aligoté di Emmanuel Rouget fermenta in vasche di cemento, con successiva malolattica svolta. E affina poi in acciaio, senza alcuna filtrazione prima di essere imbottigliato.
L'abito del Bourgogne Aligotè di Emmanuel Rouget è quanto mai limpido, da un colore che ispira salubrità. Al naso sviluppa aromi di citronella, pompelmo, roccia bagnata con un leggero tocco iodato. La bocca diventa voluminosa e fresca non appena il sorso attacca le papille gustative. Seta e voluttuosità paiono diventare un unicum in un crescendo di odori di frutta a polpa gialla che nuovamente si avvertono in retronasale. Un'incredibile freschezza che si protrae indefinitamente.

Emmanuel Rouget è senza dubbio l'unico vero erede dello stile Jayer, quella ricerca di vini fini, eleganti e grintosi, dal fruttato intenso e la cui complessità cresce nel tempo. Da quindici anni matura più a lungo sui lieviti, senza travasi. I vini hanno guadagnato in profondità e in profondità ciò che potrebbero aver perso nella spontaneità.
Emmanuel produce diverse etichette dal Bourgogne Passetoutgrain a Echezeaux e Cros Parantoux, a grandi bianchi come Hautes Côtes de Beaune e Aligoté. Tutte sono manifesto di una regolarità esemplare, in ogni cuvée si ritrovano i suoi punti cardini: finezza, freschezza, stile ed equilibrio.

Alici fritte

Spaghetti aglio e olio e peperoncino

Soutè di frutti di mare