Caratteristiche
Denominazione: | Barolo DOCG |
---|---|
Annata: | 2015 |
Regione: | Piemonte, Langhe |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Colore: | Rosso granato dai vivaci riflessi |
Profumo: | Profumi freschi di arancia sanguinella e intense note floreali di viola e rosa, il tutto sostenuto da una lunga linea retta di liquirizia e note speziate |
Gusto: | Persistente, fresco |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
14/16°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne allevate a guyot ubicate nel cru di Brunate La Morra su terreno calcareo–argilloso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione controllata e macerazione a contatto con le bucce per almeno 4 settimane, fermentazione malolattica svolta |
Affinamento: | Affinamento in botti di legno di rovere per almeno 2 anni |
Filosofia Produttiva: |
Vino naturale |
Descrizione del "Brunate 2015"
Il Barolo DOCG "Brunate 2015" di Poderi Marcarini nasce da uve attentamente selezionate in fase di vendemmia a completa e perfetta maturazione. Fermentazioni rigorosamente controllate e macerazioni del mosto a contatto delle bucce per almeno quattro settimane. Poi riposa per almeno due anni in botti di legno di rovere di media capacità e nessuna esasperazione tecnologica per il vino al momento della messa in bottiglia.
Il Barolo DOCG "Brunate 2015" di Poderi Marcarini è un calice che si veste di uno splendido rosso granato dai riflessi rubini. Lo spettro olfattivo è ampio, ma notevolmente ordinato e composto con ricordi di vaniglia, spezie dolci, tabacco, fieno di montagna e sottobosco. Importanti sensazioni gustative rivelano il suo carattere imperioso, nobile, caldo e vellutato. Lunga ed intensa la persistenza aromatica.
Produttore: Poderi Marcarini

La storia di Poderi Marcarini risale a metà ottocento con il fondatore Giuseppe Tarditi, oggi è giunta alla sesta generazione, con ventidue ettari di proprietà tra le Langhe e il Roero alcuni dei quali risiedono nei cru più importanti dell'intero territorio delle Langhe, come La Morra, La Serra e Brunate. La zona di Brunate era ritenuta già nel 1300 uno dei più ambiti vigneti di Langa che oggi si fregia di una speciale menzione geografica aggiuntiva. Marcarini è un produttore tradizionalista, in vigna diradamenti e concimazione organica per i vitigni coltivati che sono solo Nebbiolo, Dolcetto, Barbera, Arneis e Moscato bianco.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Culatello di Zibello

Sartù di riso

Costine di Agnello