Bibenda:
2015








Denominazione: | Brunello di Montalcino DOCG |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Toscana |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Sangiovese 100% |
Colore: | Rosso rubino |
Profumo: | Frutta rossa e nera come ciliegia e lampone |
Gusto: | Sapido, dinamico, fresco |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Dai vigneti situati a Montalcino, Siena e Collina di Sant'Angelo ad un' altitudine di circa 300 m s.l.m. |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata in vasche di acciaio |
Affinamento: | 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Il Brunello di Montalcino DOCG 2017 di Col d'Orcia è un brunello rappresentativo, che esprime appieno tutte le potenzialità che questa terra toscana sa regalare. Fermenta sulle bucce dai 18 ai 20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore. E successivamente l'affinamento avviene per 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata.
Col d'Orcia letteralmente significa collina che si affaccia sul fiume Orcia, il quale segna il confine Sud Ovest del territorio di produzione del Brunello di Montalcino, e il Brunello prodotto da questa storica azienda si presenta in un salubre colore rosso rubino dai riflessi granati. Il suo bouquet vira da sentori intensi e complessi che riconducono a piccoli frutti rossi maturi e confettura di prugna, per poi lasciare spazio a note di tostatura e vaniglia. Il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia è un vino di ottima struttura, corposo, pieno ed equilibrato. Presenta un'avvolgente trama tannica che conduce a un finale piacevolmente fruttato e persistente.

Col d'Orcia è una delle aziende storiche di Montalcino, era, infatti il 1933 quando la Famiglia Franceschi, i primi proprietari della tenuta, presentarono il loro primo Brunello alla "esposizione di vini" (Prima Mostra dei Vini d'Italia) tenutasi a Siena. Ma l'azienda ha continuato nel tempo a scrivere la storia del vino. Stefano Franceschini si imparentò tramite matrimonio con la famiglia reale dell'allora futuro Re di Spagna Juan Carlos e successivamente nel 1973 decise di vendere la proprietà alla famiglia Cinzano e oggi la tenuta si estende per circa 180 ettari di cui 108 sono vitati e ciò ha reso Col d'Orcia il terzo produttore più grande nella produzione del Brunello.
Vedi produttore

Tartare di manzo

Risotto ai funghi porcini

Selvaggina