Denominazione: | Amarone della Valpolicella DOCG |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Corvina 40%, Corvinone 40%, Rondinella 20% |
Colore: | Rosso rubino intenso con riflessi granati |
Profumo: | Uva passa, mora, mirtillo e prugna. Tabacco, pepe nero, liquirizia e caffè |
Gusto: | Secco, caldo e morbido, con tannini piacevoli e buona mineralità |
Gradazione: | 16% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Cà Coato, 170/220 m s.l.m. esposizione sud ovest, terreno argilloso e calcareo. Allevamento vigne a guyot |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia manuale, selezione e appassimento nel fruttaio 90/120 gg. Pigiatura delle uve e macerazione a freddo per 7/10 gg. Fermentazione in acciaio per 20 gg |
Affinamento: | In barrique di legno per 24 mesi, e 6/12 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Manto rubino. Variegato panorama olfattivo. Al palato tiene a bada con efficacia struttura e calore, mettendo in risalto un tannino vivace ma non aggressivo. Chiude piccante e leggermente ammandorlato.

Due fratelli e la voglia di far del bene alla propria terra. È da questa idea che nasce l'azienda Antolini. Così nel 1992 inizia l'avventura di Pier Paolo e Stefano che iniziano a lavorare sui terreni già di proprietà familiare nella zona di Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Negrar. Ogni loro vino ha da raccontare qualcosa, ma ciò che è certo è che racconterà sempre, prima di tutto, il suo territorio e la sua annata.
Vedi produttore

Formaggi stagionati

Tagliatelle al ragù d'anatra

Carne arrosto