Denominazione: | Colli Berici DOC |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere |
Colore: | Rosso rubino intenso e persistente |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, di agrumi rossi, e piacevoli sentori di fragranza |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a guyot situate tra 50 e 150 mt s.l.m. con esposizione a sud su suolo composto di argille rosse e calcare marino |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica in acciaio della durata di 23-28 giorni ad una temperatura controllata non superiore ai 28°C |
Affinamento: | In barriques di rovere francese nuove (41%) e di secondo passaggio (59%) per una durata complessiva di 12 mesi. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati e completano la loro evoluzione in legno |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Bradisismo prende il suo nome, ovviamente, dall’evento geologico che ha generato il territorio dei Colli Berici. Si tratta di una riserva classica prodotta da una maggiore percentuale di cabernet sauvignon e da un 30% di Carmenere. Ma la presenza del Carmenere si avverte e come. Il suo odore e i suoi sapori risultano infatti inconfondibili. La fermentazione alcolica si svolge in acciaio della durata di 23-28 giorni ad una temperatura controllata non superiore ai 28°C e successivamente il vino viene messo in barriques di rovere francese nuove (41%) e di secondo passaggio (59%) per una durata complessiva di 12 mesi. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi
vengono assemblati e completano la loro evoluzione in legno.
Grazie alla presenza del Carmenere il calice si profuma di pepe, cacao e frutti di bosco, mentre la vivacità olfattiva e l'intensità floreale è regalata tutta dal Cabernet Sauvignon. Per gli amanti dei blend con il Cabernet Sauvignon, questo vino si pone come perfetta alternativa a un Supertuscan grazie anche a quella distesa trama tannica che vale a conferire una buona sensazione di morbidezza al palato.

Da oltre quarant'anni la famiglia Inama ha creduto e continua a credere nelle incredibili potenzialità della zona del Soave. 30 ettari di terreno di natura vulcanica dove vengono coltivati vitigni internazionali come il Sauvignon, dal quale nasce la loro etichetta "Vulcaia" e "Vulcaia Fumè", che rappresenta la versione fermentata in legno, o come il Merlot con "Campo del Lago". Vitigni che anche in una terra straniera, come l'Italia, sono in grado di regalare vini dalle espressioni affascinanti.
Vedi produttore

Pane con burro e alici

Risotto ai funghi porcini

Pollo arrosto con patate