Denominazione: | Lugana DOC | |
---|---|---|
Annata: | 2020 | |
Regione: | Lombardia | |
Tipologia: | Bianco | |
Vitigni: | Turbiana 100% | |
Colore: | Luminoso giallo paglierino | |
Profumo: | Bouquet fine ed intenso incentrato su una profonda nota minerale, di frutta bianca e note erbacee | |
Gusto: | Un sorso sapido, fresco, dinamico | |
Gradazione: | 14,5% | |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
|
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a guyot su terreno calcareo argilloso |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice di uva intera, fermentazione mosto con lieviti selezionati a temperatura controllata e mantenimento sulla feccia fine, fino a tarda primavera. |
Affinamento: | Affinamento in acciaio per alcuni mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Il Lugana DOC Capotesta di Cascina Maddalena è una bellissima espressione del Lugana creata da una piccola realtà di appena 4 ettari e sita nel cuore della Lugana. In quel terreno dalle notevoli potenzialità enologiche e che rappresenta la terra di elezione del Turbiana. Il vino Capotesta è prodotto da un turbiana in purezza le cui uve vengono sottoposte a pressatura soffice di uva. Fermenta con lieviti selezionati a temperatura controllata e rimane sulle fecce fini, fino a tarda primavera. Ne nasce un vino schietto, territoriale e puro, che rappresenta fedelmente il terroir e l'annata di provenienza.
Il Lugana DOC Capotesta di Cascina Maddalena è un'espressione molto pura e diretta del territorio del Lugana. Al naso profumi di frutta a polpa bianca, croccante e succosa, come la pesca bianca. C'è anche un lieve sentore verde e infine una nota agrumata che sfocia poi in un gusto secco e sapido con un retrogusto di mandorla.

Il vino si fa nella vigna: questo è quello che Mattia ha imparato da suo papà Luciano, che ha trasmesso al figlio l'amore per i campi e per le viti. Come ripete Luciano "bisogna lavorare bene dietro ai vitigni, curare la vite e l'uva: è qui che nasce il buon vino". Partendo da queste idee Mattia oggi continua il lavoro iniziato da suo padre nel cuore della Lugana, dove in appena 4 ettari vengono allevati con cura e amore il vitigno autoctono per eccellenza, cioè la Turbiana e poi il Marzemino e il cabernet sauvignon. Forse non c'è una frase più bella per descrivere i vini di quest'azienda, se non quella, dello stesso Matteo "nel nostro vino troverai l'amore per la nostra terra e il calore della nostra famiglia"
Vedi produttore

Verdure in pastella

Risotto alla pescatora

Frittura di pesce