Bibenda:
Vitae:
2016
2016













Denominazione: | "CAREMA DOC Etichetta Nera" Nebbiolo 2018 Azienda Vitivinicola Ferrando |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Colore: | Rosso granato intenso |
Profumo: | Frutta a polpa rossa/viola matura, come la prugna, la mora, fiori come la viola, il ciclamino, poi spezie, vaniglia, e leggere note di sottobosco |
Gusto: | Rotondo, morbido, tannino integrato, note speziate e balsamiche sul finale, persistente |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Nebbiolo le cui viti si sviluppano su terreni di origine morenica, coltivate con un sistema detto "topie" dove le pergole sono sorrette da pilastri in pietra "pilun" in grado di immagazzinare il calore del giorno e restituirlo alla vite nelle ore notturne |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia nella terza settimana di ottobre, fermentazione alcolica delle sole uve selezionate in acciaio a temperatura controllata e con una macerazione sulle bucce di circa 10 giorni. |
Affinamento: | Affinamento di 2 anni in barrique e 1 anno in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
In questa ricca terra a nord del Piemonte, al confine con la Valle d'Aosta, in questo Comune, Carema, ricco di storia, natura incontaminata, dove sembra che tutto si fermi per avere il tempo di ammirare quanto di bello offre, vengono allevate le viti di Nebbiolo che poi faranno di quest'etichetta il fiore all'occhiello dell'azienda. Le viti si sviluppano su terreni di origine morenica (costituiti da depositi glaciali) e sono coltivate secondo un sistema tradizionale detto "topie" ovvero pergole sorrette da pilastri in pietra "pilun" in grado di immagazzinare il calore del giorno e restituirlo alla vite, ad esso arrampicata, nelle ore notturne, in questo modo le basse temperature di montagna vengono mitigate e si conferisce eleganza all'uva che matura così in maniera ottimale. Carema è considerato il "Barolo di montagna" per la sua elevata qualità, è una DOC dal 1967.
Il Carema Etichetta Nera di Ferrando si produce solo in numero limitato di bottiglie, nelle annate migliori a partire da sole uve Nebbiolo selezionate.
La vendemmia avviene intorno alla terza settimana di ottobre, l'uva selezionata raccolta viene poi portata in cantina dove inizia la fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata e con una macerazione sulle bucce di circa 10 giorni. Affina successivamente 24 mesi in barrique e 12 mesi in bottiglia.
Rosso granato intenso alla vista, ha una bella consistenza e i profumi sono quelli di frutta a polpa rossa/viola matura, come la prugna, la mora, fiori come la viola, il rabarbaro, poi spezie, vaniglia, e leggere note di sottobosco. In bocca è davvero un'esplosione di percezioni che spaziano dal calore, alla bellissima acidità, ai tannini presenti ma non invasivi. Insomma è un vino fine, equilibrato, avvolgente, strutturato, un vino di carattere.

Ci troviamo nel Canavese, nel nord del Piemonte, al confine con la Valle d'Aosta, in un territorio che conserva, con sobrietà, storia e natura. Ad oggi sono 5 le generazioni che si sono susseguite mantenendo vivo lo spirito aziendale nella produzione di grandi vini piemontesi. Tutto partì nel 1890 con Giuseppe Ferrando che fonda l'azienda, una piccola realtà che man mano, grazie all'aiuto subentrato con il figlio Luigi e poi con il nipote Luigi (attuale titolare), è cresciuta e si è affermata come azienda vinicola produttrice, tra le varie etichette, di "uno dei vini più rari ricavati dal vitigno Nebbiolo: il Carema".

Formaggi stagionati

Pappardelle al cinghiale

Fagiano alla cacciatora