Denominazione: | Castel del Monte Rosso DOP |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Puglia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Uva di troia 100% |
Colore: | Rossa granato di media fittezza e dai riflessi vivaci e luminosi |
Profumo: | Bouquet fine ed intenso incentrato su una profonda nota di frutta rossa matura, di fiori violacei e leggere note erbacee e mentolate |
Gusto: | Un sorso sapido, fresco, dinamico |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne Situate alle pendici del Castel del Monte su terreno calcareo |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione sulle bucce e vinificazione in acciaio |
Affinamento: | 12 mesi in rovere 35 hl, 6 mesi in bottiglia. |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Il Castel del monte rosso DOP Il Melograno è prodotto da uve di troia in purezza coltivate alle pendici del Castel del Monte, in Puglia. I vigneti sono allevati a circa 300 metri sopra il livello del mare su un terreno riccamente calcareo, dove le brezze marine e le buone escursioni termiche consentono alle uve vino di acquisire un ricco corredo aromatico che si tradurrà poi nel vino in una buona freschezza e in una buona complessità olfattiva. Le uve fermentano in vasche di acciaio e successivamente il vino riposa per un anno in botti di rovere di Slavonia e affina per ulteriori dodici mesi in bottiglia.
Il Castel del monte rosso DOP Il Melograno si presenta in un carico di sentori fruttati di ciliegia e floreali di viola mammola, per poi introdurre una ricca serie di profumi terziari e di note balsamiche. In bocca il sorso è equilibrato e ricco di corpo. Il tannino è ben gestito, risultando in un profilo setoso e levigato. Un'ottima persistenza lascia il ricordo di un rosso di personalità.

L'Azienda Santa Lucia è fortemente legata alla sua terra. E' un'amore viscerale e conseguentemente non potrebbe che curare, con il massimo della cura e della dovizia, le sue viti. Siamo nel cuore della denominazione Castel del Monte, e le viti paiono allevate come le piante di un giardino tanto è maniacale e rigorosa l'attenzione dell'azienda.Non a caso, appunto, è anche certificata biologica dal 2013.Parimenti il lavoro in cantina, dove l'attività dell'uomo è ridotta allo stretto indispensabile per preservare il frutto. Le uve vengono così selezionate, poi diraspate, pressate e vinificate in acciaio. Da ultimo, l'invecchiamento avviene in barrique di rovere o in vasche di acciaio, secondo la tipologia di vino da produrre. L'azienda produce diverse etichette, tutte da provare secondo noi: "Le More", "Vigna del Melograno", "Gazza Ladra", "Gazza Nera" e "Gazza Rubina". Sono tutti vini che sanno raccontare la loro terra e le loro annate. E brava la Puglia, ma soprattutto Brava Santa Lucia!

Verdure in pastella

Pasta e fagioli

Pollo con i peperoni