Denominazione: | Champagne AOC |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Francia, Champagne |
Tipologia: | Champagne |
Vitigni: | 15% Pinot Noir, 70% Pinot Meunier, 15% Chardonnay |
Colore: | Giallo paglierino |
Profumo: | Frutti a polpa gialla e note floreali |
Gusto: | Sapido, dinamico e dal finale lungo e saporito |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
10-11°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate su 5 villaggi classificati come Premier cru |
---|---|
Vinificazione: | Diraspatura, decantazione , fermentazione a temperatura controllata in parte in acciaio e in parte in legno. Successivo assemblaggio con vini di riserva. Seconda rifermentazione secondo il Metodo Champenoise. |
Affinamento: | Affinamento sui propri lieviti in bottiglia per 4 anni. DEgorgement 0ttobre 2020. Dosage 8 gr/l |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Questo champagne è elaborato partendo da tre differenti uve (Pinot noir, Pinot Meunier e Chardonnay) i cui vigneti sono situati nei premier cru di Chamery, Vrigny e la Montagne Coulommes. La fermentazione alcolica dura oltre 9 mesi ed è effettuata in parte in acciaio ed in parte in botti di rovere. Successivamente il vino segue poi le normali regole di vinificazione secondo il metodo Champenoise. Viene aggiunto vino di riserva, frutto di vecchie annate storiche della Maison e successivamente il vino rimane a riposare sui propri lieviti in bottiglia per almeno 48 mesi, ovverosia 4 anni.
Lo Champagne Brut Premier rappresenta l'espressione tipica dello stile di questa storica maison. Un sorso equilibrato e maturo, Dove paiono avvertirsi le differenti note di mineralità e di struttura che vengono regalate dai diversi terreni sui quali sono allevati le viti. Un naso ricco di frutti gialli, di mela golden e frutta tropicale . Dal Sorso sottile, delicato, fresco. L'acidità accompagna l'allungo finale con una notevole persistenza . Uno champagne dall'eccellente qualità rapporto prezzo

Il Domaine nasce nel 1995 sotto la guida di Pascal e Sandrine che provengono da una lunga linea di viticoltori dello Champagne. Rapidamente, la coppia ha intrapreso una dinamica di cultura rispettosa dell'ambiente. Sono tra i primi abitanti della Champagne a piantare specie selezionate di erbe nei filari delle viti. Il lavoro manuale, dalla potatura alla formazione, mostra i benefici di tutte le cure riservate alle viti: mantenimento della biodiversità, protezione del suolo, limitazione dell'erosione, sviluppo delle radici . IL Domaine è certificato "Viticoltura sostenibile in Champagne" e "Alto valore ambientale".
Gli champagne prodotti sono generosi e autentici, con Pinot Meunier, Chardonnay e Pinot Nero come vitigni principali.

Canapè al salmone

Linguine allo scoglio

Tonno alla piastra