Denominazione: | Chianti Classico Gran Selezione DOCG |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Toscana |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera |
Colore: | Intenso e consistente rosso rubino |
Profumo: | Note di spezie, erbe aromatiche e sottobosco fitto |
Gusto: | Al palato è potente, rotondo, caldo ed avvolgente |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Uve provenienti unicamente dal vigneto Bellavista |
---|---|
Vinificazione: | La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche di acciaio a temperatura controllata. Dopo la svinatura, il vino effettua la fermentazione malolattica in barriques |
Affinamento: | Al termine della fermentazione malolattica è avvenuto l'assemblaggio delle 2 varietà. Successivamente il vino è passato in barriques di rovere a grana fine per il 40% nuove e per il resto usate di un anno. Affinato per circa 14 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
A partire dal 1978 attraverso lo studio approfondito del terroir dei vigneti del Castello di Ama si sono individuate alcune parcelle con caratteristiche pedoclimatiche di eccellenza. E la prima vendemmia vinificata da Marco Pallanti è il 1982 . Da allora, vendemmia dopo vendemmia, si è notato che il Vigneto Bellavista fosse il principale vigneto per la produzione dei grandi vini del Castello di Ama. E da qui oggi si produce uno dei vini top di Castello di Ama la Gran Selezione Chianti Classico DOCG "Vigneto Bellavista", frutto di assemblaggio di Sangiovese e Malvasia Nera. I vini di questa annata poi risultano ancor più fini ed eleganti grazie ad un andamento climatico ottimale per la vite.
La Gran Selezione Chianti Classico DOCG "Vigneto Bellavista" di Castello di Ama è un vino di razza, elegante, potente e con un buon volume. Al naso sa regalare tutte le caratteristiche aromatiche della Malvasia Nera che gli conferiscono un profilo distinto sapido e floreale. Insieme alla bellezza del bouquet questo vino è fondamentalmente basato sulla finezza è l'eleganza del palato e quella sottile alternanza tra forza muscolare e grazia.

Siamo ad Ama, nel comune di Gaiole in Chianti, il cuore del Chianti Classico. Paesaggi che spezzano il fiato, tra occhi che si perdono in scorci di natura pittoreschi. Come fare a non innamorarsi di queste terre? Se ne sono perdutamente innamorati negli anni 70 la famiglia di Lorenza Sebasti e di Marco Pallanti,che da quel momento non hanno mai più lasciato quelle terre e anzi hanno saputo renderlo ancor più prestigioso con la creazione della loro azienda. Diventata oggi un baluardo storico e noi diremo anche patrimonio dell'Unesco per i vini che producono.
Vedi produttore

Frittelle di verdure

Zito lardiato

Polpette al ragù