Denominazione: | Chianti Classico Riserva DOCG |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Toscana |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Sangiovese 98% e Malvasia 2% |
Colore: | Rosso rubino tendente al granato |
Profumo: | Profumi floreali seguiti da note di caffè, vaniglia, pepe verde e rosmarino |
Gusto: | Potente, accompagnata da una bella spinta fresco-tannica e di buona persistenza |
Gradazione: | 15% |
Temperatura di Servizio: |
16/18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di c.a 15 anni allevate a guyot con esposizione sud-sud ovest situate dai 350 ai 500 m s.l.m., 25 anni su terreno formato principalmente da argilla e limo |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio |
Affinamento: | Maturazione per 24 mesi in legno, in parte in barrique da 225 l e in parte in botte grande da 2500, affinamento in bottiglia minimo 4 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Il Chianti Classico Riserva è prodotto con 98% Sangiovese e 2% Malvasia Nera provenienti da vigneti di 15 anni coltivati in agricoltura biologica e con rese per ettaro di soli 30 hl. Dopo la vinificazione in acciaio il vino viene fatto affinare per almeno 24 mesi in barriques e botti grandi prima dell'imbottigliamento.
Al naso è intenso e profumato con aromi di ciliegie mature, origano, tabacco e note affumicate. Al palato è corposo con un'importante struttura tannica e buona acidità. E' un vino elegante, un vini che affascina per la sua freschezza e che invoglia a consumare la bottiglia, una volta aperta.

La Leccia si trova nel comune di Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, in una posizione che domina la Val d'Elsa, con una proprietà che si estende per centosettanta ettari, dei quali solo quindici sono vitati e dieci ospitano olivete biologiche (dove si coltivano, secondo la tradizione toscana, piante di Leccino, Moraiolo e Correggiolo), tra boschi di lecci secolari.
L'azienda è certificata BIO sin dal 2013. Tutte le vigne, infatti, sono coltivate in agricoltura biologica.
Vedi produttore

Formaggi di media stagionatura

Spaghetti alla bolognese

Carne arrosto