Premi e Riconoscimenti
Vitae:
2014









Caratteristiche
Denominazione: | Ghemme DOCG |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 85%, Vespolina 15% |
Colore: | Rosso granato |
Profumo: | Fiori appassiti, frutta matura come le prugne, note balsamiche, oltre che sentori tostati e speziati di pepe nero ad esempio. |
Gusto: | Un vino strutturato, pieno, fresco, persistente |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vitigni sono quelli di Nebbiolo e Vespolina che si sviluppano sui delle colline Novaresi, dove il suolo è ricco di argilla, fortemente drenante |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce, prevedendo rimontaggi; fermentazione malolattica e stabilizzazione naturale grazie alle basse temperature invernali |
Affinamento: | 36 mesi n botti grandi di rovere svizzero del Jura per e almeno altri 9 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Descrizione del "Chioso dei Pomi" Ghemme Rovellotti
Chioso dei Pomi Ghemme di Rovellotti, è un vino prodotto a partire da due vitigni autoctoni: Nebbiolo e Vespolina in percentuali rispettivamente dell'85% e del 15%. I terreni sono quelli delle colline Novaresi, ci troviamo in Piemonte, e qui il suolo è ricco di argilla che trattiene l'abbondante acqua presente grazie alle vicine risaie donandola alla vite favorendo quindi la crescita dei grappoli. La fermentazione avviene in acciaio con macerazione sulle bucce e senza controllare la temperatura, prevedendo continui e ripetuti rimontaggi, dopodiché il vino svolge anche una fermentazione malolattica favorita dall'innalzamento della temperatura ad un minimo di 20°C. con le basse temperature naturali dell'inverno il vino si stabilizza e viene trasferito botti grandi di rovere svizzero del Jura per l'affinamento che dura 36 mesi e almeno altri 9 mesi in bottiglia.
Una delle caratteristiche di questo vino è sicuramente la longevità, possiamo lasciarlo in cantina per 10 anni e in questo periodo migliorerà sempre più, fino a raggiungere facilmente anche i 20 anni prima di essere stappato. Chioso dei Pomi è un vino che si presenta al calice di un colore rosso granato, con una bella consistenza. Al naso il bouquet olfattivo è ampio e definito, si sentono i fiori appassiti, come ad esempio la rosa o la viola; la frutta matura o in confettura, ad esempio le prugne o le nespole; anche note di erbe balsamiche o erbe spontanee si percepiscono, oltre che sentori tostati e speziati di pepe nero o cannella ad esempio. È un vino strutturato, che riempie la bocca, lascia il palato in balia di una piacevole salivazione fluida a denotare i caratteri acidi di cui è dotato, per non parlare di un finale davvero lungo e intenso.
Produttore: Rovellotti Viticoltori in Ghemme - Società Agricola Semplice di Antonello e Paolo
Un clima perfetto quello in cui si trovano le vigne dell'azienda Rovellotti, dove su poco più di una ventina di ettari vitati si allevano Nebbiolo, Vespolina, Vitigno Innominabile e Bonarda; un ambiente caratterizzato da un micro clima fatto di correnti d'aria alpine e importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte, che favoriscono i caratteri aromatici e qualitativi dei vini prodotti. L'azienda nasce nel 1972 dalle sapienti mani di Antonello e Paolo Rovellotti, con la loro prima vendemmia proprio in quell'anno. Quella dei Rovellotti è però una storia familiare di viticoltori che si tramanda da circa 600 anni. È una storia fatta di rispetto per le tradizioni, per il territorio d'appartenenza, dedizione alla sostenibilità ambientale e all'uso sapiente della tecnologia, senza permettere all'uomo di invadere troppo i processi naturali. È dal 1985 infatti che i Rovellotti adottano in vigna un sistema di "lotta integrata" per contrastare malattie come Botrite, Peronospora e Oidio, escludendo ad esempio l'uso di insetticidi oppure utilizzando solo la "poltiglia bordolese" composta da solfato di rame e zolfo dal momento in cui si forma l'acino.
Perfetto da bere con

Formaggi stagionati

Spaghetti con sugo di coniglio

Carne arrosto