Caratteristiche
Denominazione: | Brunello di Montalcino DOCG |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Toscana, Montalcino |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Sangiovese 100% |
Colore: | Rosso rubino dagli intensi riflessi e di buona fittezza e consistenza |
Profumo: | Frutti rossi e petali di rose e petunia fanno da sfondo a un'intensa nota di speziatura e balsamicità. |
Gusto: | Sorso fresco, sapido e vibrante |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne allevate secondo i principi della biodinamica su terreno ricco di scisti e calcare |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea e Macerazione sulle bucce di c.a. 20 giorni |
Affinamento: | 33 mesi in botti grandi di rovere usate e 12 mesi in cemento |
Filosofia Produttiva: |
Vino biodinamici |
"Cielo D'Ulisse" Brunello di Montalcino DOCG 2017
Un meraviglioso Brunello di Montalcino che ha fatto innamorare la selezione di Fermento. La 2016 si conferma una grande annata, da ricordare negli annali, per quanta storia avrà da raccontare. E il Cielo di Ulisse rappresenta l'etoile in questa annata premiata dal Consorzio del Brunello di Montalcino con il massimo punteggio, ovverosia a 5 stelle. Il Brunello di Podere le Ripi nasce da uve sangiovese allevate secondo i principi della biodinamica su un suolo ricco di scisti e calcare. Le uve vengono raccolte manualmente e successivamente la fermentazione viene lasciata ai soli lieviti indigeni in tini di acciaio dove le uve macerano per circa 20 giorni. Segue poi durante i mesi primaverili la fermentazione malolattica. Ed in ultimo il vino, affinché possa diventare un Brunello di Montalcino, riposerà per lunghi 36 mesi in botti grandi di rovere usate.
Il Brunello di Montalcino DOCG "Cielo di Ulisse" di Podere le Ripi è un vino depauperato da qualsiasi artefatto, biodinamico nel sangue, quello del suo sangiovese, sapido e mentolato. Merito del suo produttore, Francesco Illy, integralista fino al midollo osseo, e merito, forse, anche della sua cantina, chiamata Aurea, che dopo 12 anni di lavoro vede finalmente il suo completamento: 750mila mattoni posati a mano, con tecniche costruttive che risalgono all'antica Roma, ed ispirate alla bio-architettura, per far riposare i suoi vini a suon di musica classica. Nella annata 2016 tocca picchi di apoteosi e di notevole bellezza. Da non farsi assolutamente scappare almeno una bottiglia.
Produttore: Podere le Ripi

Podere le Ripi nasce dall'ingegno e dalla passione di Francesco Illy, meglio conosciuto come il patron dell'omonima fabbrica azienda produttrice di caffè. Ma Podere le Ripi nasce soprattutto dal sogno di Francesco, quello di generare bellezza ed ecosostenibilità insieme. Podere le Ripi non è un'isola, ma è una sorta di penisola che si tuffa nel rumoroso fiume Orcia e con il tempo, poi, questo qualcosa di bello è diventato anche salutare e sostenibile. In 133 acri di bosco, vigneti ed uliveti Francesco ha ricreato un ecosistema perfetto. Ne beneficiano i suoi vini, di una bontà imparagonabile ad ogni altro Brunello. Merito del non interventismo in vigna, dove nulla si aggiunge ma ci si limita a preservare e merito, poi, anche della cantina, diventata un grande teatro greco in cui è il vino ad andare in scena. Ci sono voluti oltre dieci anni per costruirla, infatti. Ed oggi è una meraviglia per gli occhi: si tratta di un vero e proprio Pantheon rigorosamente circolare e in mattone che si snoda sotto terra come una spirale in cui le botti danzano al ritmo della musica classica che risuona da una cassa acustica posizionata nel centro.
Perfetto da bere con

Formaggi

Pici

Carne arrosto