Denominazione: | Prosecco DOCG |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Prosecco |
Vitigni: | Glera, perera e bianchetta trevigiana |
Colore: | Giallo dorato |
Profumo: | Cedro, crosta di pane, camomilla |
Gusto: | Un sorso fresco, sapido, travolgente |
Gradazione: | 11% |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate sulle colline di Monfumo (Treviso), su terreni marnoso-argilloso ricchi in calcare |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia manuale. Pressatura soffice, decantazione, fermentazione con lieviti indigeni, affinamento in acciaio per circa 7-8 mesi, successiva presa di spuma con metodi tradizionali, rifermentazione in bottiglia per circa 25 giorni sboccatura |
Affinamento: | In bottiglia fino alla commercializzazione |
Filosofia Produttiva: |
Vini Naturali |
Il "Colfondo Agricolo" Prosecco DOCG di Bele Casel è ottenuto dall uvaggio di 3 uve autoctone locali quali il Glera, la Perera e la Bianchetta Trevigiana. Le uve sono tutte coltivate sulle colline di Monfumo, un piccolo paese del Trevigiano riconosciuto per le sole attività agricole quali la produzione di uva. Le vigne sono coltivati su terreni marnoso-argilloso di colore grigio con una ricca presenza di calcare, le concimazioni sono effettuate con sostanza organica naturale, il trattamento delle vigne e dell'uva viene fatta col solo ausilio di rame e zolfo naturali.
Il "Colfondo Agricolo" Prosecco DOCG di Bele Casel si presenta con un giallo dorato, spuma fine ed bollicine persistenti, il naso richiama la natura, cedro, camomilla, fiori d'arancio in chiusura evidente la nota di crosta di pane, dovuto soprattutto alla presenza di residui di lieviti di fermentazione sul fondo. Il sorso è energico, vibrante, fresco, persistente quanto basta. Spettacolare !

Una bellissima storia da raccontare fatta di sacrifici , passione, dedizione, lavoro, rispetto per la natura, che hanno contraddistinto questa famiglia. Bele Casel è ora una realtà di papà Danilo, sua moglie, suo figlio Luca e sua figlia Paola, senza dimenticare il lavoro e le gesta di nonno Ilario, pilastro portante. Cominciata come un'attività da garage con la solo produzione di vino per il paese, oggi questa azienda produce vini di forte impronte territoriale, conservando la tradizionalità delle pratiche vitivinicole ed enologico, ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Vedi produttore

Salame Napoli

Sartù di riso

Pizza