Denominazione: | ‘Colonnello' Barolo 2017 Poderi Aldo Conterno |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Colore: | Rosso rubino intenso |
Profumo: | Frutta matura come la prugna, l'amarena; fiori essiccati come la rosa rossa; liquirizia, erbe aromatiche, e leggere note agrumate |
Gusto: | Preciso, imponente, con una bella acidità e una bella nota minerale sul finale |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Nebbiolo da viti di circa 40-45 anni, su terreni marnosi, calcarei e a strati sabbiosi |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia di metà ottobre, fermentazione alcolica su lieviti indigeni con macerazione sulle bucce in acciaio per circa 30 giorni |
Affinamento: | Affinamento in botti di rovere di Slavonia per circa 28 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Il Barolo ‘Colonnello' di Poderi Aldo Conterno è un vino prodotto a partire da sole uve Nebbiolo la cui vigna, Vigna Colonnello appunto, di età media intorno ai 40-45 anni, si trova in località Bussia nel Comune di Monforte d'Alba, in provincia di Cuneo. I terreni sui quali sorge le vigne sono essenzialmente marnosi, calcarei e a strati sabbiosi. Il rispetto per le tradizioni non dimentica il rispetto per la natura, infatti sia in vigna, sia nei processi di vinificazione non vengono utilizzati concimi chimici e/o diserbanti. Verso metà ottobre inizia la vendemmia che viene effettuata manualmente, dopodiché l'uva viene portata in cantina dove viene indirizzata alla fermentazione alcolica su lieviti indigeni, che prevede una macerazione sulle bucce in acciaio per circa 30 giorni. Dopo diversi travasi, il vino viene messo ad affinare in botti di rovere di Slavonia per circa 28 mesi. (/br) Al calice il colore rosso rubino intenso penetra lo sguardo, e attrae come un magnete verso il calice. Man mano che ci si avvicina si percepiscono all'olfatto aromi di frutta matura come la prugna, l'amarena, poi di fiori essiccati come la rosa rossa, poi di radici, di liquirizia, tabacco, erbe aromatiche, ma anche leggere note agrumate. In bocca si distende al palato con un sorso preciso, ma allo stesso tempo ampio e imponente, lasciando una bella acidità e una bella nota minerale sul finale. Vino elegante e composto.

Una storia aziendale e familiare importante alle spalle, che parte dall'ottocento, quando esisteva una piccola alle cui redini c'era Giuseppe Conterno, realtà che produceva per lo più vino locale. La staffetta di produttore passava poi man mano di padre in figlio, aumentando sempre di più la produzione, l'esportazione, facendosi sempre più conoscere e mettendo in risalto i frutti della propria terra. Erano gli anni in cui il Barolo iniziava ad affermarsi sempre di più e fu nel 1920 che si iniziò ad imbottigliare Barolo riserva anche dai Conterno. Verso gli anni '50 la quarta generazione di vignaioli Conterno, i fratelli Giovanni e Aldo entravano a far parte di questa realtà aziendale. Aldo però ha sempre avuto il sogno di mettersi in proprio e finalmente ci riesce nel 1969 fondando Poderi Aldo Conterno, oggi condotta dai figli Franco, Stefano e Giacomo.

Formaggi stagionati

Risotto ai funghi porcini

Polenta e formaggio fuso