Denominazione: | Montevetrano IGT |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Fiano 50%, Greco 50% |
Colore: | Giallo paglierino luminoso |
Profumo: | Fiori di campo, pera e agrumi, note minerali |
Gusto: | Morbido, buona freschezza e sapidità, equilibrato |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Suoli argilloso calcarei di origine vulcanica a 100m s.l.m. |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione a freddo per 48 ore, fermentazioni alcoliche separate per i due vitigni, assemblaggio |
Affinamento: | 8 mesi su fecce fini, in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Core Bianco IGT di Montevetrano è un magnifico blend di Fiano e Greco che macera leggermente sulle bucce e affina, poi, sulle fecce fini in acciaio.
Il Core Bianco si presenta al calice in un consistente giallo dorato dai vivaci riflessi. Lasciatelo nel calice per qualche minuto dopo averlo versato e sprigionerà intense note floreali e fruttate che si fondono a note di leggera torbatura, e note mielose. Questa notevole complessità olfattiva la si ritrova al pari al gusto, che per quanta acidità e freschezza porta con sé al pari un sorso che diventa quasi materico e tutto quanto avvertito al naso si presenta in una notevole piacevolezza in retronasale. Una persistenza infinita.

La storia di Montevetrano potrebbe iniziare con la canzone di Gino Paoli " eravamo 4 amici al bar", e in particolare gli amici erano Silvia Imparato e Riccardo Cotarella. Correva l‘anno 1983 e i due insieme decisero di sperimentare bottiglie "insolite" un Cabernet Sauvignon al quale veniva aggiunto solo il 10% di Aglianico. Da lì in poi la storia di Montevetrano. Un successo straordinario, che continua ancora oggi.. E da quel lontano 1983 Montevetrano oggi è diventata una tenuta di 26 ettari, di cui circa 5 a vigneto, nel Parco Regionale dei Monti Picentini, nel Sud dell'Italia.
Vedi produttore

Insalata di mare

Spaghetti con le vongole

Orata al sale