Denominazione: | Cremant d'Alsace AOC |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Spumante |
Vitigni: | 60% Pinot Auxerrois, 15% Pinot Bianco, 5% Pinot Nero e 20% Chardonnay |
Colore: | Giallo paglierino dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Intensi e fragranti profumi di frutta gialla, di camomilla il tutto sostenuto da una linea retta di note minerali |
Gusto: | Sapido, vinoso, fresco |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne impiantate su terreni alluvionali ricchi di ricchi di gesso e granito |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio. Poi seconda rifermentazione in bottiglia secondo le regole del metodo classico |
Affinamento: | Affinamento in bottiglia sui propri lieviti dai 12 ai 18 mesi. Dosaggio 2 g/l |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Crémant D'Alsace del Domaine Meyer Fonné proviene da vigne situate su terreni fortemente alluvionali e granitici. Questi appezzamenti con terreni drenanti sono particolarmente favorevoli per la produzione del Crémant, visto che la vendemmia avviene sempre in perfetta maturità tecnologica. E, dunque, alla giusta acidità dell'acino. L'elaborazione del Crémant d'Alsace avviene secondo il metodo Champenoise dove, quindi, le regole di produzione del Crémant sono identiche a quelle dello champagne.
Il Crémant D'Alsace del Domaine Meyer Fonné si presenta al calice in un luminoso giallo paglierino dal perlage fine e persistente. Profuma di fiori e frutta, ma è la vene minerale e fresca che si avverte a fare da padrona e a rendere lo spettro olfattivo così interessante. Il suo sorso è appagante, dinamico, e regala sensazioni di leggiadria e di appagamento.

Il Domaine Meyer Fonné è un'azienda esclusivamente familiare. Da ben tre generazioni, infatti, i Meyer si occupano di viticoltura. Originario della svizzera, fu per primo Félix Meyer (1877-1964) a fondare l'azienda, acquistando la casa dove si trova l'azienda agricola e iniziando a coltivare la vite. Ancora oggi sua figlia, Lucie, lavora in vigna e partecipa alle vendemmie. Ma sono principalmente i figli di Lucie che oggi conducono l'azienda e così arrivando alla terza generazione.
Vedi produttore

Mozzarella

Risotto ai funghi porcini

Frittelle di verdure