Bibenda:
2018







Denominazione: | Cilento DOC |
---|---|
Annata: | 2022 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Fiano 100% |
Colore: | Giallo paglierino luminoso con lampi dorati |
Profumo: | Sensazioni fruttate di mela bianca, pera, agrumi e ritorni di nocciola e mandorla |
Gusto: | Asciutto, fresco e beverino, con un allungo sapido e appagante |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a Torchiara, su suoli argillosi e calcarei di medio impasto |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea in vasche di acciaio con macerazione sulle bucce per 3 giorni |
Affinamento: | 6 mesi sui lieviti in vasche di acciaio e 3 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Il "Cumalè" di Casebianche è un Fiano del Cilento. E il fiano in questa terra assume un'espressione del tutto differente a quella del resto della Campania e soprattutto in Irpinia, il suo luogo per eccellenza. Qui il vino è vivo, acquisisce più materia ed è meno esile. Si connota di tutte le caratteristiche dell'ambiente circostante, dal sole continuo, dal vento costante, dalle onde del mare. Le uve di Fiano di Cumalè sono situate nei pressi di Torchiara, e sono allevate secondo i principi dell'agricoltura biologica.
Il "Cumalè" di Casebianche si mostra al calice in un sorprendente giallo paglierino, dai tenui riflessi dorati. Il naso è un tripudio di odori fruttati, poi di note tostate come mandorla e nocciola e una leggera sensazione dolce che attraversa l'intera struttura olfattiva. Il sorso è gioioso e solare, una notevole spinta sapida che gioca con una buona freschezza, rendendo la beva decisamente dinamica e piacevole.

A Torchiara, in provincia di Salerno, 14 ettari sparsi nell'intero territorio rappresentano il regno di Casebianche. Una splendida realtà agricola che dal 2000 ha iniziato a dare lustro al territorio cilentano. Sono Elisabetta e Pasquale i fautori. Loro che da più di vent'anni hanno deciso di cambiare radicalmente le loro vite e così abbandonato il loro studio di architettura hanno investito tutto nel loro sogno occuparsi dell'azienda agricola di famiglia. L'azienda produce etichette sia di vino rosso che bianco, tutte caratterizzate da una grandissima qualità. I loro sono tutti vini che definiamo come artigianali, perché rispettosi della natura e anche portatori sani della cultura contadina
Vedi produttore

Caprese

Spaghetti con le vongole

Calamari ripieni alla griglia