Vitae:
2017










Denominazione: | Sicilia DOC |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Sicilia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Perricone 100% |
Colore: | Rosso rubino dai vivaci riflessi e di media fittezza |
Profumo: | Frutta rossa di ciliegia, poi rabarbaro e liquirizia, in un bouquet olfattivo intenso e fine. |
Gusto: | Sorso fresco, sapido, morbido |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate ad alberello a circa 500 m s.l.m. su terreno sabbioso |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura e macerazione sulle bucce per circa 15 giorni in cemento. Poi successiva fermentazione in botte |
Affinamento: | 8 mesi in cemento e alcuni mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Il Perricone di Feudo Montoni è uno dei vini più rappresentativi di questa azienda. Il perricone è un vitigno autoctono della Sicilia che viene interpretato in forma magistrale da Feudo Montone. Le sue viti hanno un'età di circa 40 anni e sono allevate secondo il sistema di allevamento tradizionale ad alberello. Le uve di perricone sono raccolte manualmente durante il periodo della vendemmia e successivamente vengono trasportate in cantina dove vengono fatte macerare sulle bucce per circa 15 giorni. La fermentazione poi continua in botte e successivamente il vino affina 8 mesi in cemento e alcuni mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Il Perricone "Del Core" di Feudo Montoni si presenta in un vivace e carico rosso rubino. Il suo naso è un intenso e persistente odore di frutta rossa, di ciliegia e rabarbaro che si uniscono ad odori di confettura e liquirizia, assieme a note ferrose di grafite. Il sorso è fresco e saporito al pari, con un nota sapida abbastanza presente e con tannini perfettamente integrati. Tutto è notevolmente equilibrato e piacevole Vino unico, quanto il territorio da cui proviene.

Azienda siciliana organica fondata nel lontanissimo 1469, quando per opera della famiglia aragonese Abatellis fu costruito il baglio. Una tipica costruzione siciliana a corte di forma quadrangolare. Oggi è ancora questo edificio che diventa il custode dei vini di Feudo Montoni. Azienda che a partire dal 1800 inizia a scrivere la sua storia con la famiglia Sireci e oggi continua con Fabio che da oltre trent'anni prosegue il lavoro intrapreso dal nonno e poi dal padre. In questa zona in cui sono allevate le vigne pare si crei un microclima unico che rappresenta l'ambiente pedoclimatico perfetto per le uve autoctone di questa zona. L'azienda è molto attenta alle sue viti, convinta che il vino si faccia appunto in vigna e non in cantina, ecco perché ha intrapreso da anni anche un progetto di Selezione Massale delle stesse grazie alle antiche tecniche della Propaggine o dell'innesto, così da non disperdere mai il "DNA di Feudo Montoni"! Le viti sono allevamento ad Alberello e la loro Concimazione è solo biologica grazie alla a semina di fave nel vigneto e al letame, mentre la loro difesa è garantita solo grazie a quantità minime di zolfo. Tutto questo sforzo è ben ripagato in ogni sorso di vino di questa Azienda!
Vedi produttore

Formaggi stagionati

Spaghetti al pomodoro

Carne