Denominazione: | Sannio DOC |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Aglianico 100% |
Colore: | Rosso rubino intenso |
Profumo: | Note di Spezie, frutti di bosco e mirtilli |
Gusto: | Grande Beva, palato avvolgente e tannino equilibrato, con bocca importante |
Gradazione: | 15% |
Temperatura di Servizio: |
18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Allevamento a Spalliera su terreno argilloso |
---|---|
Vinificazione: | La Fermentazione avviene in acciaio e invecchiamento di 24 mesi in botte grande |
Affinamento: | L'affinamento avviene in bottiglia per circa sei mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
"Donna Candida" di Cautiero è un vino Aglianico in purezza, probabilmente il vino che maggiormente mette in risalto le qualità aziendali tanto da vantare il titolo di "potente vino di maggiore prestigio" datogli proprio da Fulvio e Imma. Il nome è dedicato ad una donna, l'ultima Signora della masseria agli inizi del Novecento faceva di nome proprio "Donna Candida". La raccolta dell'uva è manuale e avviene nel mese di ottobre. La vinificazione prevede una fermentazione alcolica in acciaio utilizzando lieviti indigeni. Il vino non subisce processi di chiarificazione né di filtrazione. Affina 24 mesi in tonneaux e poi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Bere un sorso di questo aglianico è come immergersi in un bosco pieno di frutti, quali more e lamponi. Una DOC nata con l'intento di essere di giovane e fresca interpretazione, con tannini levigati e spigoli smussati.

L'avventura dei coniugi Fulvio e Imma si concretizza nel 2002, quando riprendono in mano la voglia di fare il vino come quando da piccoli facevano con tutta la famiglia, una passione che si tramanda dai nonni. I due giovani si stabiliscono a Frasso Telesino, in Provincia di Benevento e qui iniziano la loro storia aziendale con "Cautiero". La cantina verrà realizzata ex novo scavata nelle rocce e dal rivestimento in tufo. Da sempre la filosofia produttiva dell'azienda è andata nel verso dell'agricoltura biologica. Fulvio e Imma rispettano profondamente la natura e il territorio.
Vedi produttore

Salame Napoli

Ragù tradizionale

Polpette al ragù