Denominazione: | Negroamaro Salento IGT |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Puglia |
Tipologia: | Rosato |
Vitigni: | Negroamaro 100% |
Colore: | Limpido rosa antico |
Profumo: | Un corredo fine di ciliegia, melograno e macchia mediterranea |
Gusto: | Elegante, scorrevole, ben bilanciato e di una persistenza avvincente |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Santa Barbara, tradizionale alberello su terreni rossi argillosi |
---|---|
Vinificazione: | Pressatura soffice dei grappoli, decantazione a freddo, fermentazione a temperatura controllata |
Affinamento: | In vasche di acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
EmmeDiElle è un vino prodotto a partire da sole uve Negroamaro provenienti dalla vigna Santa Barbara. È dedicato a Marcella Di Levrano, giovane madre di Mesagne assassinata, a soli 25 anni, il 5 aprile 1990 "per la sua determinazione ad intraprendere, per sua figlia e per tutti, un percorso di libertà dall'oppressione mafiosa, collaborando con le istituzioni".
È un vino dal colore rosa antico, dal profumo che ricorda soprattutto la frutta rossa estiva, croccante come la ciliegia ad esempio, e che al palato si apre fluido ed elegante. Una realtà aziendale che ha restituito valore e bellezza a terreni confiscati alla criminalità organizzata nella provincia di Brindisi. Eleganza e bevibilità sono il risultato di un attento lavoro ottenuto da questo Negroamaro.

Questa volta si deve iniziare dall'anima, l'anima di tutte quelle persone che hanno avuto, che hanno e continueranno ad avere il coraggio di difendere se stesse e tutte le altre persone, dai soprusi. Ma Hiso Telaray non ha ceduto, ha detto "NO". È a lui che la Cooperativa Terre di Puglia - Libera Terra (cooperativa sociale fondata da giovani pugliesi per il riutilizzo dei beni confiscati alla Sacra Corona Unita) dedica i circa 27 ettari vitati confiscati alle mafie nel brindisino.
Vedi produttore

Tartare di ricciola

Linguine alla pescatora

Cozze gratinate